Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)

    Tapering (fase di scarico) – Introduzione

    Con questo post vorrei inaugurarne una serie in cui verrà approfondito un argomento che di solito viene relegato tra le tematiche riservate agli specialisti. Ma è un argomento che, come qualunque allenatore preparato può confermarvi, è fondamentale ai fini di un allenamento redditizio e di una preparazione atletica completa: il TAPERING (o SCARICO).

    Cercherò di tratteggiare un quadro abbastanza esaustivo basandomi sulle considerazioni di uno dei più preparati allenatori americani, Ernie Maglischo. (autore di testi quali SWIMMING FASTEST – The essential reference on technique, training and program design ma anche Allenare forza e flessibilità nei nuotatori. Quest’ultimo pubblicato in italiano per gentile concessione dell’ASCA – American Swimming Coaches Association).

    integratore nuoto recupero

    Molto è cambiato dagli anni sessanta

    Prima del 1960 la credenza diffusa era che gli atleti dovessero incrementare intensità e frequenza dell’allenamento appena prima della loro gara più importante. Gli allenatori pensavano che una tale procedura avrebbe portato gli atleti al picco della loro prestazione fisica per quella gara.

    Oggi sappiamo che quell’abitudine sortiva esattamente l’effetto opposto! Portava i nuotatori a partecipare alla gara in uno stato di affaticamento a causa del quale era ben difficile che si raggiungesse il vertice della prestazione. Nelle tre decadi passate si è utilizzato, invece, un metodo differente. Adesso i nuotatori terminano la loro fase di allenamento più intensa qualche settimana prima del meeting importante ed iniziano un periodo di allenamento ridotto

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    che si suppone in grado di attivare un recupero e una supercompensazione. Questo periodo di allenamento ridotto è anche noto come TAPERING (Taper).

    migliori integratori nuoto

    Al momento le modalità con cui si mette in pratica la FASE DI SCARICO di un allenamento (TAPERING) derivano più dalla consuetudine del sentito dire che non da fatti concreti. Solo nell’ultima decade i ricercatori hanno condotto un numero significante di studi sul Tapering. Come conseguenza cominciamo a conoscere qualcosa in più sulle reazioni fisiologiche ai periodi di Tapering. Nonostante questo, continua a essere un mistero l’esatta natura dei cambiamenti fisiologici che portano a un miglioramento delle prestazioni dopo un periodo di scarico. Lo scopo di questi post vorrebbe essere di articolare i risultati di alcuni degli studi che sono stati condotti sul Tapering e di suggerire alcune metodologie di allenamento in fase di scarico.

    Articoli Simili:

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    Stile Libero - lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto

    Perché lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto? Assicurarti che nella posizione di scivolamento il tuo corpo sia il più bilanciato possibile può...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Overreaching e Overtraining (4)

    Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...

    Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile

    Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...

    Un utile tabella di comparazione pinne

    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.
    2.8kviews

    Potrebbero interresarti