I nuotatori dovrebbero ridurre il loro apporto calorico durante il Tapering per prevenire l’accumulo di tessuto grasso in eccesso durante il periodo in cui il volume di allenamento viene ridotto.
Ci si può aspettare un aumento di peso da 1 a 2 kg poiché i nuotatori hanno subito una sorta di disidratazione durante la stagione a causa dei livelli di glicogeno muscolare cronicamente bassi.
Gli atleti guadagnano peso in acqua durante il Tapering perché il rimpiazzo e la supercompensazione del glicogeno muscolare causa una superidratazione. Il loro corpo conserverà circa tre grammi di acqua per ogni grammo di glicogeno che si deposita (Wilmore e Costill 1999).
Di conseguenza si può affermare che i primi 1 o 2 chili di peso che si andranno a guadagnare con il Tapering sono diretta conseguenza dall’addizionale accumulo di acqua e non da un incremento del tessuto adiposo!
I nuotatori potranno evitare aumenti di peso (oltre la suddetta soglia) riducendo l’apporto calorico della propria dieta adattandolo
al ridotto consumo calorico conseguente al tapering.- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 2 (5)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 3 (6)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 4 (7)
- Tapering – Metodi (8)
- Tapering – Allenamento equilibrato e Tapering (9)
- Tapering – Intensità volume e frequenza dell’allenamento durante il tapering (10)
- Tapering – Volumi settimanali di allenamento (11)
- Tapering – Frequenza dell’allenamento (12)
- Tapering Graduale contro Drop Tapering (13)
- Suggerimenti per un buon Tapering (14)
- Suggerimenti per un buon Tapering – Pre Tapering (15)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio (16)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Prima settimana (17)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Settimane successive (18)
- Considerazioni Generali sul Tapering (19)
- Tapering Breve (20)
- Tapering – il problema dell’Oversprinting (21)
Articoli Simili:
Il recupero attivo o defaticamento Il recupero attivo, al quale ci si riferisce anche come "nuotare sciolti", è quella serie di vasche che segue la parte più...
L'importanza del potenziamento fuori acqua per i nuotatori - parte 2 Questo articolo è la seconda parte dell'articolo iniziato su Swimmershop. it dal titolo:...
Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...
{...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...
Nuoto: Imparare Farfalla, 6 Accorgimenti che Possono Facilitarti le Cose Farfalla non è uno degli stili più facili. Di sicuro è noto per essere molto faticoso....
Ci sono almeno quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci La storia dei nuotatori sempre più veloci inizia a delinearsi quando, un po' di anni ...
Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...
di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...