Un uso alternativo dello snorkel

    Nuotatori e allenatori utilizzano il respiratore frontale in moltissimi momenti dell’allenamento. Molti lo utilizzano per il riscaldamento e per lavori di tecnica, altri lo utilizzano per serie di prova aerobiche… e mi è capitato di vedere triatleti utilizzarlo per un lavoro cardiovascolare in bicicletta!!!! Quel che voglio dire è che lo snorkel è uno strumento incredibilmente versatile e può essere utilizzato in tutti gli stili (..eh si! anche nel dorso!).

    Ora, c’è un nuovo utilizzo che si può fare dello snorkel nuotando a Rana. Indossa lo snorkel al contrario e girato sottosopra. L’obiettivo del tubo respiratore, in questo caso, sarà di fungere da “supporto”, da “guida”, collegando la tua nuca con la colonna vertebrale. Se provi a piegare la testa verso l’alto lo snorkel ti si pianterà nella schiena, forzando così la testa e il collo a rimanere connessi mentre nuoti. Per capire il beneficio che si può trarre da un tale esercizio, guardate le animazioni sottostanti.

    La prima animazione mostra un nuotatore che inizia la nuotata con la testa. Alza la testa e poi il corpo segue. Come risultato la Rana è più VERTICALE di quel che dovrebbe.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    rana stile snorkel

    Nota come il primo movimento è fatto con la testa. Appena il nuotatore tira su la testa il corpo affonda maggiormente in acqua. Il risultato è un movimento che crea un sacco di attrito in acqua.

    La successiva animazione mostra il nuotatore con lo snorkel fissato dietro alla testa. Quando il nuotatore alza la testa per respirare è COSTRETTO a mantenere la schiena allineata. Il risultato è uno stile orizzontale e fluido più efficiente.

    esercizi snorkel tubo respiratore frontale

    Non solo il nuotatore crea meno attrito con corpo e ginocchia, ma utilizza la sua energia per muoversi in avanti e non per dondolare su e giù! Fate una prova e lasciate un parere!

    Articoli Simili:

    Allenamento - Dorso, concentrandosi sull'equilibrio

    Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...

    Stile Libero - integrare le virate in maniera fluida, con Joao de Lucca

    Le virate migliori sono un tutt'uno fluido che non interrompe l'azione con inutili ritardi. Il campione NCAA (National Collegiate Athletic Association) Joao de ...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Stile libero - recupero con il mignolo

    Stile libero - recupero con il mignolo - Nuoto on line Il modo migliore per finire la fase di spinta potrebbe sorprendervi, comporta il recupero con il mignolo...

    Rana - Resistenza calcio verso il muro

    Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...

    Consigli per combattere il freddo in piscina

    Consigli per combattere il freddo in piscina Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all'inverno. Sarà che tr...
    319views

    Potrebbero interresarti