Due parole sull’ “integrità”

    Osprey Aquatics è stato un Team sponsorizzato Finis fin dalla fine degli anni 90. Allenati dai coach Brian Bolster e Shannon Mackin, gli atleti nuotano a San Jose, California, e sono membri della Pacific Swimming. Parte integrante degli allenamenti sono periodici incontri durante i quali viene chiesto ai nuotatori Seniores di parlare 5-10 minuti spiegando quali sono i principi che, secondo i relatori, sono stati acquisiti durante il lavoro con la Osprey e come questi stessi principi siano stati applicati all’allenamento, alle gare e all’atteggiamento mentale con il quale si affrontavano. Quello che riporto qua sotto è il breve discorso di un nuotatore di 16 anni che si è qualificato per le olimpiadi:

    osprey acquatics brian bolster swimmershopIntegrità- quanto le tue azioni esteriori rispecchiano le tue convinzioni interiori?

    Convincimento – il senso dichiarato di uno scopo attraverso azioni e fiducia

    Scopo – cosa voglio, perché lo voglio e il prezzo che sono disposto a pagare

    E’ facile ripetere queste frasi come le sentivo dire da Brian, ma mi sono reso conto che acquisiscono vero significato solo se applicate alla quotidianità degli allenamenti.

    Convincimento:

    Che cosa significa se applicato all’allenamento? A mio modo di vedere è condotta, coraggio, disciplina e lo standard di prestazione che chiedi a te stesso.  E’ come vedi e senti la tua squadra durante le gare. Come dice sempre Brian, se stesse camminando sul bordo vasca senza conoscere i tempi di nessuno degli atleti, sarebbe capace di credere che tu possa fare  46.0 nei 100 Stile o 1:59 nei 200? Si spera che la risposta sia si! Il tuo obiettivo dovrebbe essere di allenarti così sempre, con l’intento di mostrare ai compagni che sei uno stileliberista da 1:59 sui 200m a stile. E questo non vuole dire solamente fare il tempo in gara. Significa fare quello che l’allenatore ti chiede dando ogni volta il massimo che puoi dare. Il livello di sforzo, coraggio, esecuzione tecnica e disciplina che mostri in qualsiasi allenamento sarà lo stesso livello di sforzo, coraggio, esecuzione tecnica e disciplina che tirerai fuori in gara!

    Advertisement
    Quindi crea un tuo schema comportamentale, l’abitudine alla concentrazione e al lavoro duro e quando ti troverai a gare e meeting vedrai come sarà cresciuta la fiducia in te stesso e non perderai energie con ansie e nervosismi.

    Scopo:

    Cosa vuoi davvero fare quest’estate? E non solo in questa estate! come ti vedi negli anni a venire? Collega ogni cosa a questo pensiero del futuro. Si, a volte le serie in vasca sembrano non passare mai e sono noiose e magari le serie di battuta di gambe non sono le tue favorite, quindi a che scopo concentrarsi sull’esecuzione e dare più del minimo necessario? Perché vuoi andare più veloce! Ecco perché! Quando ti alleni cerca di capire lo scopo della serie, dell’esercizio che stai facendo e collegalo al tuo scopo personale. Questo farà in modo che tu  mantenga la concentrazione durante l’allenamento e ti motiverà fino a spingerti al punto in cui sarai così stanco da avere la nausea, anche durante gli allenamenti fuori dalla vasca, ovvio!!!! Tutti gli squats e i salti simulano le spinte e le partenze. Pensa alle tue gare in questo modo. Immagina come farà male quando sarai all’ultima virata in gara, ma poi pensa intensamente a quanto farà bene quando ti sarai spinto dal muro e sarai davanti a tutti gli avversari! E quando sarai lì all’ultima virata, saprai di poterla fare grazie a tutti gli squat e salti che hai fatto allenandoti a secco!

    Ricorda che lo scopo dà significato al sacrificio, ma il dolore nell’allenamento è solo temporaneo e porterà a successo e gioia.

    Integrità:

    Questa nasce da come riesci a mettere insieme queste due idee. Semplice: fai il lavoro duro, quello piacevole, gli allenamenti a secco, i recuperi, le abitudini alimentari in modo da dimostrare che sei quello che vuoi diventare. Alla fine sei tu che dai tutto in vasca, non il tuo allenatore. Devi voler raggiungere i tuoi obiettivi per te non per lui.

     

    Articoli Simili:

    Pronti per Rio 2016? Ecco il calendario del nuoto!
    I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...
    Allenamento - virate e transizioni (n.18)
    Obiettivi: questo allenamento si concentra sulle virate di tutti gli stili e sulle transizioni dei Misti. La cosa migliore è fare quest'allenamento quando la pi...
    12 modi di conciliare compiti e nuoto
    I risultati degli esami escono domani, sei nervoso e non riesci a pensare ad altro. Sai che non hai studiato a sufficienza e hai paura che tutto finisca con...
    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia
    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...
    Come usare la vista in acque libere
    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...
    Allenamento - battuta di gambe senza pinne
    Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...
    Esercizio - allungo sotto tavoletta
    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...
    Nuoto pinnato, un allenamento di Michele Russo per chi nuota a livello amatoriale!
    Nuoto pinnato, una disciplina che sta prendendo piede anche in Italia. Nuotonline, grazie alla collaborazione con atleti di livello del nuoto pinnato da oggi vi...

    You may also like