Le caratteristiche del campione – di Leonardo Castellani

    Lo sport è una grande lezione, una continua e meravigliosa palestra di valori. Chi non lo pensa non è un vero atleta. (Alessandro Del Piero)

    phelpsQuali sono le caratteristiche del campione? Cosa li rende cosi speciali e attraenti? Cosa c’è dietro una prestazione stimolante nella visione?

    A livelli professionistici, ogni atleta ha determinatati attributi fisici. L’altezza, la potenza muscolare, la struttura fisica non sono ciò che rendono un atleta, un campione.

    Le parti integranti, basilari e fondamentali sono ciò che “brucia” nel cuore e nella testa dello sportivo. I campioni hanno un piano chiaro e ben fissato per raggiungere il proprio obiettivo, lontano o fattibile che sia. Essi sono lieti e favorevoli ai cambiamenti, traendo conclusioni positive/negative e prendendo spunti per migliorare. Le sfide sono alla base della crescita di un ragazzo, ogni campione prima di raggiungere una vittoria, un successo, ha subito molte sconfitte e fallimenti. Il prodotto mediatico che mostra la TV è solo la tappa finale di un lunghissimo ciclo. Prima di quell’appuntamento si percorre un processo di alti e bassi, gioie e dolori, periodo lungo e difficile per chiunque.

    “I campioni producono prestazioni prevedibili in ambienti totalmente imprevedibili”
    (Bob Bowman).

    I campioni costruiscono il successo su una base giornaliera di emozioni, prove fisiche e sociali. Danno molta importanza alle vittorie personali da dove traggono forza e spunto.

    Il periodo di allenamento è molto più importante del risultato, perché è ciò che noi controlliamo, ciò che fa parte della nostra abilità. Non bisogna preoccuparsi del prodotto finale ma di come stiamo costruendo la strada per raggiungerlo nel migliore dei modi.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Tutto ha inizio però da un sogno. Ogni campione ha un sogno e la passione per raggiungerlo, o per lo meno, lavorare per ottenerlo e affrontare ostacoli lungo il tragitto.

    Bob Bowman, coach di M. Phelps, racconta di quando a due anni dalle Olimpiadi di Pechino, in una riunione tecnica si parlava degli obiettivi e si esaminava tutte le possibili conseguenze. Alla fine di tutto, M. Phelps, fissò il suo allenatore negli occhi e affermò di voler diventare il migliore di sempre…Nel momento di questa affermazione, Bowman spiega di come ha notato un fuoco che bruciava negli occhi del Campione e di come questa passione è stata trasmessa a lui.È questo quello che differenzia un atleta da un campione.

    Da parte nostra, allenatori e genitori, dobbiamo lasciar campo libero al ragazzo e allo staff che lo segue. Il talento emergerà in modo autonomo e…se sono rose fioriranno!

    “Se puoi vincere, devi farlo!”
    Marco Pantani

    Articoli Simili:

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento" Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Un utile tabella di comparazione pinne

    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.

    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2

    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...

    12 modi di conciliare compiti e nuoto

    I risultati degli esami escono domani, sei nervoso e non riesci a pensare ad altro. Sai che non hai studiato a sufficienza e hai paura che tutto finisca con...

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo In Piramidali estremi devi cercare di controllare il ritmo dei tuoi piramidali nonostant...
    539views

    Potrebbero interresarti