Allenamento – Approccio FARTLEK

    Questa settimana un approccio fartlek al lavoro di velocità in vasca.

    Riscaldamento: 400 a piacere

    Serie di riscaldamento: 450
    Quattro ripetute con pinne:

    • 1 X 25 gambe Delfino a pancia in sù; inizia con 3 o più colpi di gambe in immersione
    • 1 X 25 gambe Dorso; inizia VELOCE e termina in scioltezza
    • 1 X 25 aumentando la velocità in crescendo; stile o esercizio di tecnica a scelta

    migliori pinne corte nuoto swimmershop

    • 3 X 50 Stile Libero, concentrati sull’allungo in avanti e indietro di ogni bracciata; aumenta la velocità in crescendo durante la seconda vasca

    Serie principale: 1700

    • 1 X 125 dai blocchi; spingendo negli ultimi 50
    • 225 recupero in scioltezza
    • 1 X 100 dai blocchi; spingendo negli ultimi 50
    • 200 recupero in scioltezza
    • 4 X 25 Delfino o Rana ripartenza a :40; bracciate iniziali VELOCI, dopo la rottura dell’acqua, (2 alla prima vasca, 3 alla successiva, 4 a quella dopo…), rimanendo il più rilassato possibile, quindi finire la vasca con bracciate belle LUNGHE. Assicurati di ESPIRARE durante le bracciate veloci.
    • 50 recupero in scioltezza
    • 1 X 75 dai blocchi; spingi le prime due bracciate e gli ultimi 25 metri rimanendo il più rilassato possibile
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 75 recupero in scioltezza
    • 4 X 50 Dorso o Stile con ripartenza a 1:15; ad ogni vasca prime 4 o 5 bracciate VELOCI, quindi finire la vasca con bracciate belle LUNGHE.
    • 50 recupero in scioltezza
    • 1 X 50 VELOCE dai blocchi; respirazione come in gara
    • 100 recupero in scioltezza
    • 1 X 50 VELOCE dai blocchi; respirazione come in gara
    • 100 recupero in scioltezza
    • 1 X 25 dai blocchi; in ACCELERAZIONE fino al muro; assicurati di espirare
    • 75 recupero in scioltezza
    • 1 X 25 dai blocchi; inizia VELOCE e ACCELERA fino al muro; assicurati di espirare
    • 75 recupero in scioltezza

    Defaticamento: 600

    • 12 X 50 in scioltezza senza ripartenze particolari. A turno un nuotatore sceglie lo stile della ripetuta e la caratteristica tecnica (esempio, sei battute di gambe ogni bracciata, allungo avanti/dietro su ogni bracciata etc.)

    Articoli Simili:

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Partenze - schiena piatta

    Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...

    Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...

    Esercizio - allungo sotto tavoletta

    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...

    Allenamento - nuota 500 m, nuotane un sacco!

    Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...

    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo!

    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo! Allenare le partenze con salti da fermo è molto utile per sviluppare la potenza esplosiva ch...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti