Rana – gambe rana con tavoletta

    Ci piace usare la tavoletta quando facciamo gambe rana ma utilizzare la forma tecnica corretta è importante anche quando si esegue una parte dell’allenamento che può sembrare scontata.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/Ct3RbE2iEG8?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Utilizzare la tecnica in maniera corretta quando si effettua la battuta di gambe con la tavoletta aiuta ad imparare come sfruttare al meglio l’energia propulsiva.

    Come farlo:
    1. Presta attenzione a quel che succede alla tavoletta quando non ti concentri sull’esecuzione tecnica del gesto. La tavoletta si impenna drasticamente? Testa e mani oscillano su e giù? (guarda nel video) Allora il nostro obiettivo sarà di limitare queste oscillazioni.
    2. Impugna la tavoletta dalla punta e cerca di spingere quest’ultima un poco in basso nell’acqua.
    3. Tieni il viso in acqua facendo uscire solo gli occhi. Fai uscire la bocca dall’acqua solo per respirare quando ne hai bisogno, ma sempre durante la fase di recupero del colpo di gambe

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    .
    4. Tieni la tavoletta il più possibile orizzontale.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Cerca di tenere TUTTA la tavoletta sotto la superficie e parallela ad essa, con le braccia ben distese. Stabilizzare la tavoletta tenendola bene in avanti ti aiuta a capire come spingere meglio in avanti corpo e mani in relazione al colpo di gambe.

    Rana battuta gambe tavoletta swimmershop FINIS

    Articoli Simili:

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 3 di 6

    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento" Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Un allenamento nuoto esordienti estremamente efficace

    Un allenamento nuoto esordienti che mescola vasche e esercizi fuori dall'acqua Questo allenamento nuoto esordienti viene da un agonista statunitense diventato ...

    Allenamento - Rana con tecnica

    Ecco una serie da inserire in allenamento per aggiungere tecnica ----5 X 200 con una ripartenza che ti dia all'incirca 30 secondi di riposo nei primi 200; ab...

    Esercizio - equilibrio sulla Fisioball per nuotatori

    Equilibrio sulla Fisioball per nuotatori Per eseguire l'esercizio di equilibrio sulla Fisioball per nuotatori hai bisogno di... una Fisioball! Posizionati diet...

    Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)

    EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...

    A Farfalla e Rana - usa la testa

    A Farfalla e Rana - usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più "intelligente". Non che ci sia un modo f...
    2.2kviews

    Potrebbero interresarti