Consigli FINIS ai nuotatori – Benefici derivanti dall’uso di una monopinna

    Utilizzare la Monopinna Foil è un’ottima maniera per i nuotatori di allenare la battuta di gambe a Delfino in immersione e in contemporanea potenziare la forza degli arti inferiori. La monopinna fu il primo prodotto commercializzato da FINIS poco più di 20 anni fa e, con il trascorrere del tempo, si è evoluta in un attrezzo da allenamento indispensabile per qualsiasi agonista e utilizzato da atleti anche di livello olimpico.

    Monopinna Foil FINIS swimmershop allenamento nuoto DelfinoUna delle particolarità che salta all’occhio è la dimensione di questa monopinna. Abituati ad attrezzi molto più ingombranti molti atleti restano perplessi. In realtà l’ingombro nulla ha a che fare con l’efficacia:

    La forma, la dimensione e la speciale gomma in cui è costruita la Foil sono il punto di arrivo di una ricerca specifica il cui obiettivo è massimizzare le prestazioni di un attrezzo da allenamento evoluto.

    Non è necessario che sia gigantesca, è necessario che sia costruita in modo da richiedere uno sforzo maggiore, più allenamente (anche a livello tecnico), rispetto alle pinne più grandi

    Advertisement

    L’incredibile velocità sviluppata dalla Monopinna Foil non è solo parecchio divertente ma anche estremamente allenante. Il movimento delfino richiede il coinvolgimento di tutti i muscoli delle gambe e di supporto (CORE). A velocità elevata il nuotatore è portato a compensare pressione e resistenza, normalmente più difficili da percepire con due pinnette corte, la cui percezione aumenta grazie alla pala più ampia. La monopinna Foil è un ottimo strumento per allenare una gambata a Delfino potente e per migliorare la propria posizione di scivolamento (streamline) durante tutta la fase subacquea.

    Prova questa serie con la Monopinna Foil:

    4 Ripetizioni

    • 4 x 25 Battuta di gambe a Delfino in immersione — in accelerazione da lento a veloce; ripartenza a :30
    • 2 x 25 Battuta di gambe a Delfino in immersione — VELOCE; ripartenza a :45
    • 1 x 50 recupero: stile a piacere o gambe delfino a pancia in sù

     

    Articoli Simili:

    Stile libero - recupero con il mignolo
    Stile libero - recupero con il mignolo - Nuoto on line Il modo migliore per finire la fase di spinta potrebbe sorprendervi, comporta il recupero con il mignolo...
    PDF sta per Positive Drive Fins
    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...
    Usare le pinne per allenare/sviluppare maggiore velocità in virata - consigli Finis ai nuotatori
    Questa settimana la sfida è quella di aumentare la tua velocità di virata! Dedicare tempo dell'allenamento alla "velocità dal muro" è cruciale per mantenere una...
    Qual è la differenza tra snorkel con valvola e senza?
    Ti sei mai chiesto qual è la differenza tra snorkel con valvola e senza? Be', snorkel con valvola o senza valvola, noi ce lo sentiamo chiedere molto spesso qui...
    Stile libero ma non troppo
    Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...
    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale
    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6
    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...
    Allenamento - allenamento tra due recuperi
    Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di  CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...
    862views

    You may also like