Il nuoto di solito è una delle difficoltà maggiori per atleti che fanno il loro esordio nel mondo del triathlon e molti non pensano ad allenarsi iscrivendosi a un gruppo master di della squadra di nuoto della propria città. Spesso ho sentito dire “non sono abbastanza veloce”, “non mi va di andare alle gare di nuoto”, “Non riesco a fare le virate” e altre simili scuse. Anche la parola “Master” può intimidire, come se implicasse una necessaria Maestria o esperienza, e questo svia dal percorso. Molti dei Master non competono ma si allenano e tante squadre incoraggiano nuotatori di ogni livello a partecipare. Alla fine quello che sta alla base di tutto è di promuovere la salute, il benessere e la sana competizione degli adulti nell’elemento acqua.
Il triatleta medio può beneficiare parecchio di un allenamento con i Master, ecco come:
- Allenamenti di gruppo: in un gruppo di Master non è raro trovare qualcuno della tua stessa capacità e quindi potersi allenare in gruppo, con maggiore spinta motivazionale. Magari se salti troppi allenamenti ti beccherai anche un cazziatone 🙂 ! E potresti anche trovare altri triatleti, nuovi compari di bici e corsa.
- Allenamenti su misura online specifici per triatleti e acque libere: in gruppo è meno dispendioso iscriversi a programmi specifici online di allenamento. Di solito questi siti offrono moltissime possibilità per ogni tipologia di atleta.
- Gare di nuoto e in acque libere: anche se la competizione non è necessaria, un gruppo Master ti offrirà ripetutamente la possibilità di partecipare a gare che ti permetteranno di verificare i tuoi progressi (e sono anche parecchio divertenti). molti triatleti partecipano a gare di corsa o ciclistiche, quindi perché non dare una chances anche al nuoto?
E secondo voi? Ci sono altri benefici di cui un triatleta potrebbe avvantaggiarsi partecipando ad allenamenti Master?
Articoli Simili:
Nuoto pinnato, una disciplina che sta prendendo piede anche in Italia. Nuotonline, grazie alla collaborazione con atleti di livello del nuoto pinnato da oggi vi...
Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...
Quando i tuoi amici non nuotatori ti sentono parlare di remate di sicuro fraintendono, ma chi condivide la vasca con te sa che stai parlando di migl...
Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...
Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole In un articolo di Swimmingworldmagazine, Charles Hartley esprime alcune ragioni a favore della regola...
La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...
Ecco l'ultimo dei 4 post dedicati agli esercizio per sviluppare la velocità del nuotatore Ultima parte di un post a puntate dedicato a esercizi per sviluppare ...
Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...