3 ragioni -non esaustive- per cui un triatleta dovrebbe allenarsi con i master

    Triathlon nuoto piscinaIl nuoto di solito è una delle difficoltà maggiori per atleti che fanno il loro esordio nel mondo del triathlon e molti non pensano ad allenarsi iscrivendosi a un gruppo master di della squadra di nuoto della propria città. Spesso ho sentito dire “non sono abbastanza veloce”, “non mi va di andare alle gare di nuoto”, “Non riesco a fare le virate” e altre simili scuse. Anche la parola “Master” può intimidire, come se implicasse una necessaria Maestria o esperienza, e questo svia dal percorso. Molti dei Master non competono ma si allenano e tante squadre incoraggiano nuotatori di ogni livello a partecipare. Alla fine quello che sta alla base di tutto è di promuovere la salute, il benessere e la sana competizione degli adulti nell’elemento acqua.

    Il triatleta medio può beneficiare parecchio di un allenamento con i Master, ecco come:

    • Allenamenti di gruppo: in un gruppo di Master non è raro trovare qualcuno della tua stessa capacità e quindi potersi allenare in gruppo, con maggiore spinta motivazionale. Magari se salti troppi allenamenti ti beccherai anche un cazziatone 🙂 ! E potresti anche trovare altri triatleti, nuovi compari di bici e corsa.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • Allenamenti su misura online specifici per triatleti e acque libere: in gruppo è meno dispendioso iscriversi a programmi specifici online di allenamento. Di solito questi siti offrono moltissime possibilità per ogni tipologia di atleta.
    • Gare di nuoto e in acque libere: anche se la competizione non è necessaria, un gruppo Master ti offrirà ripetutamente la possibilità di partecipare a gare che ti permetteranno di verificare i tuoi progressi (e sono anche parecchio divertenti). molti triatleti partecipano a gare di corsa o ciclistiche, quindi perché non dare una chances anche al nuoto?

    E secondo voi? Ci sono altri benefici di cui un triatleta potrebbe avvantaggiarsi partecipando ad allenamenti Master?

    Articoli Simili:

    Dorso - come alzare la spalla per il recupero

    Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...

    Antipaletta StrokeMax - la prova dell'allenatore

    Abbiamo fatto provare l'Antipaletta a un allenatore FIN, ecco che ne pensa: "La senzazione che si avverte utilizzando StrokeMax è essenzialmete paragonabile ...

    Allenamento - resistenza, respirazione e tecnica delle virate (n.29)

    Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...

    Allenamento inizio stagione, andatura e ritmo con il metronomo per nuotatori Tempo Trainer

    Allenamento inizio stagione, su andatura e ritmo La serie di allenamento FINIS di oggi viene dall'Olimpionico Ross Davenport. Davenport è il nuotatore britann...

    Allenamento nuoto Rana e Misti

    Allenamento nuoto Rana e Misti, lavorare tecnica e resistenza In Allenamento nuoto Rana e Misti si parte dall'utile concetto della ripartenza base per lavora...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...
    658views

    Potrebbero interresarti