Allenamento pliometrico: una cosa importante

    Che cos’è importante nell’allenamento pliometrico della forza?

    [iframe https://www.youtube.com/embed/dAqyJjYiDbk?rel=0 640 480]

    Esercizi per la parte inferiore del corpo

    Vediamo nella prima parte di questo video la corretta meccanica di “atterraggio” durante esercizi di sviluppo pliometrico della forza*.

    Un paio di accenni di squat aiutano a sincronizzare il movimento di spalle, braccia, anche e gambe.

    Una volta che cominci a saltare, la massima cura devi porla nel cercare di atterrare morbidamente assorbendo l’impatto attraverso ginocchia, fianchi e caviglie MANTENENDO SEMPRE LA SCHIENA DRITTA!

    Quando atterri cerca di mantenere la stessa flessione di caviglie e ginocchia di quando inizi il salto.

    La stessa meccanica si applica a esercizi più complessi come i salti da altezze diverse che nel video vedete fare da giovani nuotatori.

    Notate come cerchino di saltare e atterrare sulla scatola mantenendo la stessa posizone corretta e assorbendo l’impatto. Guardate bene la schiena.

    Esercizi per la parte superiore del corpo

    Anche nell’allenare la parte superiore del corpo la posizione corretta è, ancora una volta, la chiave per un esercizio proficuo e produttivo.

    Nel video puoi vedere alcuni esercizi con la palla medica. Guarda bene come l’atleta assorbe l’impatto con il movimento di squat dalle anche e trasferisce il peso per scagliare la palla medica sul muro.

    Advertisement

    Successivamente potete vedere un atleta che esegue una serie di push-up pliometrici su una panca (ma possono anche essere fatti al suolo).

    Ancora una volta ponete attenzione alla fase di impatto MORBIDA per evitare eccessivo stress alle articolazioni (spalle, gomiti, polsi).

    La conclusione è che, qualsiasi tipo di allenamento pliometrico tu scelga, dai più semplici ai più complessi, la CORRETTA ESECUZIONE è sempre l’elemento chiave per riuscire a beneficiare maggiormente e nel più breve tempo possibile, minimizzando i rischi di infortunio a breve e lungo termine!

    *Cos’è l’allenamento pliometrico? Secondo i principi della pliometria, una RAPIDA contrazione eccentrica (allungamento del muscolo)  immagazzina energia per liberarla (come un ELASTICO) in una successiva contrazione concentrica (accorciamento del muscolo). Il risultato è una contrazione che si avvale sia dell’energia incamerata nella fase eccentrica, sia dell’energia liberata nella contrazione attiva concentrica.
    La pliometria è una tecnica essenziale nell’allenamento degli sport che necessitano un incremento di: forza reattiva, forza elastica e forza esplosiva .

     

     

     

     

     

     

    Articoli Simili:

    Allenamento - Triathlon in vasca coperta!
    Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...
    Esercizi a Dorso - l'incrocio
    Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...
    Allenamento Intervallato - cos'è?
    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...
    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!
    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...
    Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici?
    Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici? Tutti i nuotatori dovrebbero allenarsi con gli elastici , che tu sia un agonista o stia solo ce...
    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.
    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...
    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca
    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...
    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic
    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...
    1.3kviews

    You may also like