5 esercizi di potenziamento “sbagliati” per nuotatori – 1 sollevamento bilanciere sopra la testa

    Benché molti nuotatori stiano cominciando a comprendere l’immenso impatto positivo che il potenziamento (allenamento a secco) ha sulle prestazioni in vasca, un grandissimo numero di questi atleti non ha le risorse per permettersi un potenziamento progettato su misura in maniera professionale. A causa di questo “vuoto” può capitare che l’atleta cerchi di documentarsi su riviste specialistiche di altri sport (es. bodybuilding) o chieda al proprio referente in palestra, il quale, spesso, non ha che poche nozioni sulla specificità del tipo di allenamento a secco necessario ad un nuotatore.

    potenziamento nuoto esercizi sbagliatiGli esercizi che riportiamo in questi post possono avere una certa efficacia in contesti diversi dal nuoto. MA quando si parla di allenare nuotatori è necessario adattarli allo specifico del nostro sport, massimizzando i risultati e riducendo al minimo il rischio di infortunio. Ecco il primo.

    1. Sollevamenti sopra la testa con bilanciere

    Uno dei favoriti dai preparatori atletici e una vera fonte di entusiasmo tra appassionati di palestra, a livello agonistico e amatoriale. Sfortunatamente un’accurata valutazione fisica di questo esercizio lo rende controindicato per i nuotatori.

    Questo perché molti nuotatori tendono a vivere in estensione posturale che comporta, tra le atre cose, ilmuscolo grande dorsale teso. Questo impedisce all’omero di flettere completamente (portando le braccia fino sopra la testa), di conseguenza la colonna lombare compensa per sollevare il bilanciere sopra la testa. Quindi anche se il bilancere finisce direttamente sopra la linea del corpo questo può essere dovuto a una compensazione nella bassa shciena. Sebbene ad alcuni possa sembrare normale tale compensazione, essa NON è sicura a livello di infortuni, sia a breve che a lungo termine (addirittura il Comitato Olimpico Internazionale ha eliminato il sollevamento cosiddetto Clean&Press dal sollevamento pesi Olimpico nel 1972)!

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Prova a sostituirlo con questo: spinte con bilancere appoggiato a terra e CORE contratto.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/17jwV8GPSPw?rel=0 640 480]

    di John Matulevich

    [continua tra qualche giorno con il secondo degli esercizi troppo spesso propinati ai nuotatori che possono essere sosotituiti con qualcosa di meglio!]

    Articoli Simili:

    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)

    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...

    Quali Buone Abitudini per Nuotare più Veloce?

    Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...

    Allenamento - un km da 25

    Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell'acqua. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISC...

    Le Olimpiadi del Reich - Berlino 1936

    Berlino nel 1936. L'olimpiade che ha fatto più parlare di sé. L'olimpiade hitleriana. Ordine, grandiosità, razzismo, svastiche e aquila su tutta Berlino. Leni ...

    L'importanza della palestra per i nuotatori

    L'importanza della palestra per i nuotatori L'allenamento fatto per potenziare la muscolatura può assumere una molteplicità di forme diverse. Questo a second...

    Consigli per la scelta del costumone da gara

    1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...

    Allenamento - preparazione per triathlon facile facile

    Ecco un allenamento abbastanza facile per chi vuole preparasi a un evento di triathlon amatoriale Riscaldamento: 10 x 50 Stile Serie principale: 5...

    Dorso - come alzare la spalla per il recupero

    Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...
    702views

    Potrebbero interresarti