Allenamento – testa sulla tecnica, duri!

    La serie di allenamento di oggi inizia con la tecnica, nello specifico su come mano e avambraccio interagiscono con l’acqua durante la presa, e finisce con sei da 100 metri che verificano quanto hai prestato attenzione durante la parte più tecnica dell’allenamento. Quindi stai concentrato perché se ti distrai l’allenatore se ne accorge!

    SERIE PRINCIPALE: 1800 m
    Sulla parte tecnica di questa serie non preoccuparti di ripartenze o del contasecondi. Concentrati sulle sensazioni di mano e avambraccio!

    • Tre ripetizioni di (pinne corte opzionali):
      1 X 50 Dorso, Rana, o Stile con le mani a pugno per tutti i 50
      1 X 50 stesso stile dei primi 50 m ma nuotata normale
      Concentrati su come i tuoi avambracci interagiscono con l’acqua.
    • Tre ripetizioni di:
      1 X 50 remata a scelta (con pull buoy)
      1 X 100 Stile Libero completo (o con pull buoy)
      Concentrati su come mani e avambracci interagiscono con l’acqua.
      Cala il tempo nei terzi 100.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • Tre ripetizioni di:
      1 X 50 Stile con le mani a pugno per tutti i 50
      1 X 100 Stile completo
      Cerca di usare tutto l’avambraccio per spingerti – cerca di eseguire al meglio la trazione a gomito alto.
    • 6 X 100 a piacere o Misti
      Fai i primi 5 X 100 con la ripartenza più veloce che puoi ma CHE TI PERMETTA DI MANTENERE LA CONCENTRAZIONE ED ESEGUIRE CORRETTAMENTE LA TECNICA SULLA QUALE HAI LAVORATO nelle serie precedenti. Infine… prenditi 60 secondi extra di riposo e nuota gli ultimi 100m che dovranno essere più veloci dei precedenti 5 x 100.

    Articoli Simili:

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...

    Esercizio - Rana, il cobra!

    Un esercizio per ranisti mutaforma: il cobra! Ogni allenatore e istruttore sa che a volte per far fare all'atleta quello che deve ci vogliono delle scelte ...r...

    Allenamento - allenamento tra due recuperi

    Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...

    Allenamento - Misti aerobici

    Riscaldamento: 1 x 100 stile a scelta 1 x 100 Misti - tecnica 1 x 100 Misti - gambe 1 x 100 stile a scelta con pullbuoy Serie Principale: ...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 5 di 6

    Procedendo oltre nel nostro confronto tra i vari tipi di snorkel, oggi diamo uno sguardo al Learn to Swim Snorkel (letteralmente lo snorkel "impara-a-nuotar...

    Tutti gli stili - rovesciata con la tavoletta

    Esercizio di virata con tavoletta Perché la virata con tavoletta? Perché a volte per riuscire molto bene in qualcosa vuol dire allenare l'abilità di cui hai bi...

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento La serie di allenamento che postiamo questa settimana è una specie di pseudo riscaldamento per velocisti...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Potrebbero interresarti