Tutti gli stili – leggere il contasecondi

    Allenamento Nuoto da 20 Minuti

    Tutti gli stili – leggere il contasecondi

    Gli allenatori capiranno l’importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani.

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Perché farlo:
    Imparare come leggere il contasecondi a bordo vasca, sapere quando partire e come regolarsi con le ripartenze permette allenamenti ben organizzati ed efficienti. Meno caos c’è in vasca e più i nuotatori possono concentrarsi su quello che fanno… anziché evitare per tutto il tempo di scontrarsi con gli altri.

    contasecondi piscina made in italy

    Come farlo:
    Ecco un paio di scenari che considerano sia i contasecondi a lancette che digitali.
    1 – Partire allo “zero”. Questo significa che il primo nuotatore della corsia parte quando il contasecondi raggiunge il segno dei 60 secondi (le 12:00) o quando il digitale segna “:00”.
    2 – Intervallo 5 secondi. Il secondo nuotatore parte 5 secondi dopo il precedente. Quini sul contasecondi si parte a 5 – 10 – 15 – e così via.

    Durante una serie non dovresti pensare soltanto alla tecnica ma anche a quando dovrai ripartire per la seconda vasca. Useremo un esempio in cui i nuotatori devono ripartire a :40.
    1 – A volte hai un sacco di tempo per riposarti quindi ti puoi preparare tranquillamente aspettando i :40, o la ripartenza. Il nuotatore dell’esempio/video ha circa :10 secondi.
    2 – Quando la serie diventa più difficile è meglio SAPERE che devi partire a :40. In questo modo puoi gestire una rapida respirazione ed essere pronto per una bella spinta dal muro.
    3 –

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Le serie veramente DURE con poco tempo di recupero… beh… diventano praticamente un “toca e vai”. Potrebbero quasi sembrare delle virate aperte in cui hai appena il tempo di lanciare un’occhiata al contasecondi. Non hai tempo di calcolare mentalmente quando devi partire quindi è meglio che tu lo faccia prima di toccare il muro.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    La questione è molto semplice… stai concentrato durante l’allenamento. Sii consapevole di quando TU devi partire e non dipendere dalla persona che nuota davanti a te per regolarti con gli intervalli e i recuperi. Considera il contasecondi come il tuo cronometro personale. Ti dice quando partire, quanto veloce è stata la tua vasca e quando è tempo di scattare di nuovo! Tratta l’orologio come se tu fossi l’unico ad usarlo e sii conscio dei tuoi tempi.

    Il vero nuoto è più che andare avanti e indietro meccanicamente… è un approccio organizzato e ragionato all’allenamento. Abituatevi e vi verrà automatico!

    miglior contasecondi piscina swimmershop

    Articoli Simili:

    Allenamento - battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica)

    Battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica) Alternare ai diversi stili delle ripetute di battuta di gambe per un allenamento ...

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...

    Rana - Gambe con pull buoy

    Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...

    Tutti gli stili - Scivolamento semplice

    Scivolamento semplice, una capacità essenziale per riuscire nel nuoto Scivolamento semplice, semplice ma la più IMPORTANTE di tutte le abilità che un nuotato...

    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3

    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt)

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...
    2.2kviews

    Potrebbero interresarti