Dorso – Rottura

    Mantenere la spinta derivata dalla fase subacquea (gambe Delfino) richiede una rottura dell’acqua pulita, con meno attrito possibile.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/SdcvoiCmCfU?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Se hai lavorato sodo per avere un’ottima fase subacquea non vorrai certo perdere la velocità guadagnata a causa di una rottura sgangherata e poco idrodinamica.

    Come farlo:
    1 – Impara a conoscere il numero di colpi di gambe che fai in immersione. Che sia il punto di arrivo alla linea dei 15m o il punto in cui rimani senza ossigeno.
    2 – Tieni il corpo parallelo alla superficie e inizia la prima bracciata concentrandoti su portare in avanti la mano che non è impegnata nella trazione.
    3 – Ruota il corpo in modo che la spalla sia completamente sopra la superficie prima che inizi la fase di recupero.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Impara ad essere consapevole delle sensazioni che hai quando esegui male la rottura. Il nuotatore del video ha un’eccellente fase subacquea ma inizia la prima trazione troppo in anticipo, mentre il corpo è ancora troppo a fondo in acqua. Possiam oancora vedere tutto il braccio sott’acqua quando inizia la fase di recupero.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Uno o due colpi di gambe a Delfino in più lo avrebbero portato più vicino alla superficie. O, se è a corto di fiato visto che espira di continuo, sarebbe bene che non andasse così in profondità in partenza, in modo da poter risalire un po’ prima.

    Impostare una buona fase di recupero permette una transizione migliore che si trasforma in una nuotata veloce, con una bella rotazione delle spalle!

    Articoli Simili:

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.

    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...

    La terribile parola con la "F"

    La terribile parola con la "F" Viviamo in una società nella quale molte persone hanno il terrore della parola con la "F": Fallimento. La paura di perdere e d...

    Allenamento - una Farfalla che non ti distruggerà

    Oggi una serie Farfalla… una che ti metterà alla prova ma senza distruggerti. 8 X 50 con un recupero/ripartenza che ti dia almeno 10-15 secondi di riposo. L...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale

    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo In Piramidali estremi devi cercare di controllare il ritmo dei tuoi piramidali nonostant...
    993views

    Potrebbero interresarti