Perfezionare il “quinto stile” del nuoto

    Perfezionare il Quinto Stile

    La battuta di gambe a delfino in subacquea (anche nota come “Quinto Stile“) come ogni altra abilità tecnica richiede di essere praticata con concentrazione in ogni allenamento.

    Ogni volta che ti spingi dal muro è un’occasione di migliorare una capacità che è diventata una di quelle più decisive per chi gareggia. Ti proponiamo tre serie di allenamento che possono aiutarti a costruire una battuta di gambe a Delfino in immersione tenendo conto di tre aree di lavoro: velocità, resistenza e tecnica. Fai un tentativo e se hai un allenamento che ti piacerebbe veder pubblicato inviacelo a info@swimmershop.it.

    monopinna nuoto DOLPHIN Quinto StileSerie da inserire in allenamento per allenare il Quinto Stile (Attrezzi raccomandati: Monopinna nuoto DOLPHIN)

    Velocità

    4 ripetizioni di

    • 2 x 25 gambe Delfino in immersione
    • 1 x 25 gambe Delfino, posizione di scivolamento a pancia in su
    • Un altro 25 Delfino: VELOCE

    MONOPINNA NUOTO DOLPHINResistenza

    3 ripetizioni di

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 200 con 12 battute di gambe Delfino in immersione poi posizione di scivolamento a pancia in su per il resto della vasca
    • 2 da 25 gambe Delfino in immersione

    Tecnica

    4 ripetizioni di

    • 25 gambe Delfino, pos. di scivolamento a pancia in su, a rallentatore (esagerando il movimento ondulatorio del corpo)
    • Una da 25 gambe Delfino su un lato, braccio destro in avanti
    • 1 x 25 gambe Delfino, pos. di scivolamento a pancia in su, a rallentatore (esagerando il movimento ondulatorio del corpo)
    • 1 x 25 gambe Delfino su un lato, braccio sinistro in avanti

    Articoli Simili:

    Allenamento - curare i molti aspetti della gara

    Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: "dai la cera, togli la cera"?) che è ottima ...

    Allenamento - lavori sull'andatura

    Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Allenamento a Casa per Nuotatori Veri - da Fare Anche Due Volte al Giorno

    Allenamento a Casa per Nuotatori Veri- da Fare Anche Due Volte al Giorno A questo punto stai probabilmente diventando piuttosto bravo ad allenarti a casa e a...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    Allenamento - Metti alla prova le tue pinne EDGE

    Prova a inserire queste serie nel tuo allenamento, sono quelle utilizzate per lo sviluppo delle nuove pinne corte da allenamento EDGE della FINIS! La serie c...

    Overreaching e Overtraining (4)

    Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....

    Miglioramenti marginali: come produrre risultati significanti da minimi miglioramenti ed evitare il ...

    La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...
    1.4kviews

    Potrebbero interresarti