Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2

    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte della sequenza.

    Perché farlo:
    Abbiamo già detto che la subacquea a Delfino è un’abilità che non può mancare nell’arsenale di un nuotatore, è necessario padroneggiarla al meglio poiché va utilizzata in ogni competizione. Messa giù semplice, se non sei un fenomeno in questa cosa vuol dire che stai seriamente limitando le tue potenzialità come agonista.

    Come farlo:
    1. Ripassa il video precedente del movimento a delfino che parte dalla testa.
    2. Per passare alla fase successiva posiziona le mani in avanti in posizione di scivolamento. Nonostante la streamline sia la posizione più efficace quando esegui il Delfino in subacquea, che sia in gara o in allenamento, in questa fase “di apprendimento” puoi anche mettere le mani una di fianco all’altra (pollici che si toccano) anziché una sopra l’altra. In questo modo avrai più lib ertà di movimento a livello del busto.
    3.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Inizia a pancia in giù e concentrati sul tenere le mani all’incirca 20 cm sotto la superficie. Pensa a spingere la punta delle dita direttamente in avanti.
    4. Usa addominali e fianchi per generare il movimento ondulatorio che arriva fino ai piedi. Fai del tuo meglio per non piegare troppo le ginocchia permettendo comunque a ginocchia e piedi di reagire al movimento generato dai fianchi.
    5. Girati a pancia in su e fai la stessa cosa.
    6. Quando sei di schiena fai attenzione a non far uscire le mani dall’acqua. Tienile sotto la superficie, in questo modo allungherai bene gli addominali e manterrai la schiena piatta.
    7. Con le gambe prova a far toccare la superficie dell’acqua alle ginocchia e a una parte delle cosce.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Pensa a rimanere abbastanza rigido dalla punta delle dita fino alla testa ma tieni il corpo morbido e sciolto dalla testa in giù. Tieni sempre le mani ben distese e le dita puntate, come una lancia. Non lasciare affondare le anche mentre sei a pancia in su perché questo ti costringerebbe a piegare troppo le gambe e a esagerare il movimento di gambata. Se ti senti in debito di ossigeno mentre impari il movimento a Delfino in subacquea, usa uno snorkel frontale in modo da poterti allenare senza interruzioni.

    Articoli Simili:

    Remate Nuoto - Cosa sono - Approfondimento ed Esercizi per il Nuoto

    Quando i tuoi amici non nuotatori ti sentono parlare di remate di sicuro fraintendono, ma chi condivide la vasca con te sa che stai parlando di migl...

    Esercizio a secco - Passaggi con Palla Medica

    Lavorare sulla potenza necessaria per aumentare la velocità del recupero nella Rana, così come aumentare la forza dell'atleta in generale, è una cosa che può es...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Partenze - schiena piatta

    Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento" Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...

    Allenamento - Misti aerobici

    Riscaldamento: 1 x 100 stile a scelta 1 x 100 Misti - tecnica 1 x 100 Misti - gambe 1 x 100 stile a scelta con pullbuoy Serie Principale: ...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti