Esercizio – imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all’ Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la testa in posizione stabile durante lo Stile Libero.

    Perché farlo:
    È la testa che guida e di conseguenza è anche un ottimo indicatore del modo in cui stai applicando la tua energia nello spingerti in avanti.

    Come farlo.
    1 – indossa lo snorkel e nuota a Stile Libero
    2 – Concentrati sul tenere la testa il più stabile possibile.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Vederlo da fuori vasca, da una certa angolazione, è davvero incredibile. Questo nuotatore si sta concentrando al massimo e sta facendo un ottimo lavoro. Però se guardiamo sott’acqua vediamo che ha ancora un paio di cose su cui lavorare.
    Trovare la giusta andatura, estensione e rotazione, il giusto posizionamento della mano per fare in modo che la testa sia assolutamente stabile non è poi una ricerca così semplice. Poca potenza e la testa rimarra stabile ma non connessa all’acqua, troppa potenza e ti troveresti con le spinte orientate all’ingiù invece che in avanti, e così via.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ci vuole tempo, fatica e attenzione per costruire un ottimo Stile Libero. Utilizzare uno snorkel frontale ti porta indietro di un gradino e ti permette di porre la massima attenzione su cosa sta facendo la tua testa e di concentrarti nel mantenerla stabile.

    Questo nuotatore è sicuramente sulla strada giusta!

    Articoli Simili:

    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)

    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...

    Stile Libero – ridurre le bracciate sui 100m

    Ecco un semplice esercizio che puoi aggiungere a qualsiasi serie per avere un quadro più completo di quello che effettivamente conosci del tuo modo di nuotare! ...

    Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...

    Allenamento - gambe: tecnica e potenziamento

    Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La no...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Dorso - battuta di gambe con palla medica

    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...

    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?

    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2

    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti