Palette e paracadute nell’allenamento dei velocisti

    PARACADUTE-PALETTE-ESERCIZI
    Foto: mad wave

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti?

    Palette e paracadutesono attrezzi utilizzati l’uno per aumentare la propulsione, l’altro per frenarla. Li troviamo ormai su ogni piano vasca e in ogni allenamento ma, a dispetto del grande utilizzo, sono davvero poche le ricerche che ne supportano o sconsigliano l’utilizzo provandone o smentendone l’efficacia.

    Una ricerca (Telles, 2011) ha analizzato 4 condizione di resistenza nello stile libero: nessun attrezzo, palette, paracadute, palette + paracadute. Si è osservata, tramite analisi video (60 Hz), la relativa fase di bracciata per ogni arto, la velocità e la frequenza di bracciata relative ad ogni condizione.

    Nello specifico questi ricercatori hanno sottoposto i nuotatori a sforzo massimale di velocità e osservato la differenza di tempi tra ogni variazione di Stile Libero per determinare se l’indice di coordinazione cambiava a seconda del cambio di attrezzatura.

    paracadute-nuoto-frenato-trattenuto

    Soggetti

    Undici nuotatori maschi (età: 21.9 ± 4.5 anni; tempo migliore sui 50m: 24.23 ± 0.75 sec).

    Risultati

    paracadute per nuoto frenatoGli autori scrivono: “la frequenza di bracciata diminuisce in ogni condizione (P

    Conclusioni

    Questa ricerca è interessante perché ha analizzato l’efficacia di attrezzi utilizzati comunemente dagli atleti. Troppo spesso questi attrezzi vengono utilizzati senza prove evidenti o senza conoscere l’argomento. Certo questo non vuol dire che certi attrezzi non si debbano utilizzare ma che, finché la ricerca non ne abbia confermato l’efficacia, dovrebbero essere utilizzati con molta parsimonia.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Questo studio sottolinea bene la differenza tra il passaggio di uno stile, senza attrezzi, impostato sulla distanza X bracciata ad un altro, frenato, in cui questa impostazione cambia. Questa differenza è importante visto che molti nuotatori cercano proprio di migliorare la distanza percorsa per bracciata. Se l’obiettivo è questo allora forse utilizzare attrezzi non è consigliabile per questo tipo di velocisti.

    Da tener bene presente che questo studio si è occupato solo di velocisti e non dell’effetto di questi attrezzi su distanze lunghe/aerobiche. L’uso delle palette è diffuso nelle serie aerobiche senza che ci siano ricerche specifiche a provarne l’efficacia. Il nuoto frenato (con paracadute o con elastico da corsia) può essere usato per allenamenti specifici sull’incremento della forza finché si nuota vicino alla velocità massima (Schnitzler, 2011).

    In futuro la ricerca dovrà anazlizzare i differenti tipi di nuoto frenato e l’efficacia delle palette in rapporto alle lunghe distanze e al nuoto di fondo.

    (Di John Mullen)

    costumi nuoto uomo piscina resistenti al cloro

    Articoli Simili:

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...

    Allenamento - Gambe pullbuoy e accelerazioni controllate

    Gambe pullbuoy e accelerazioni controllate In gambe pullbuoy e accelerazioni controllate potrai mettere alla prova capacità di scattista e resistenza. un all...

    Swimsense Live – un primo sguardo al nuovo orologio per nuotatori FINIS

    Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza...

    Dorso - La marcia del soldato

    A volte vengono elaborati degli esercizi così tosti che... devi assolutamente provarli. La marcia del soldato è uno di questi. Roba per i dorsisti più tenaci! ...

    Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è, e come funziona?

    Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

    Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto che può influire sul benessere di tutti i nuotatori e anche su...

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...
    1.4kviews

    Potrebbero interresarti