Esercizio – la lepre in acque libere

    Cos’è una lepre in acque libere?

    Adesso comincia l’estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in acque libere: la lepre in acque libere!

    Perché farlo:

    Imparare come trainare i compagni fa parte della strategia di gara in acque libere, perché non esercitarsi in vasca? Ti servirà anche per toccare con mano i benefici di questa tattica come, ad esempio, trovare il punto giusto in cui posizionarti in gara, tenere un ritmo prestabilito e così via.

    Come farlo:

    1. Avrai bisogno di alcuni amici con cui eseguire l’esercizio, dovresti scegliere qualcuno che ha grossomodo la tua velocità.
    2. Ti mostreremo alcune variazioni di traino ai fianchi, detto “Chevron”. Il nuotatore che guida è nel mezzo e gli altri due ai lati dovranno cercare di rimanere all’altezza dei fianchi.
    3. Poi proviamo il “Wedge”. Il nuotatore guida sarà il primo di una fila in cui ogni nuotatore starà lateralmente all’altezza dei fianchi di quello che lo precede.
    4. Infine, “la linea”. Un nuotatore in fila dietro l’altro. In questo caso dovrete cercare di stare il più vicino possibile ai piedi del nuotatore che vi precede, senza toccarli però, che è fastidioso! È bene stare vicino ma male far incavolare il compagno che ti precede.

    Come farlo veramente bene (i punti chiave):

    Prova a scambiare le posizioni. Inizia con un nuotatore che accelera e passa in testa. Il nuotatore guida che viene superato si posiziona nel posto lasciato libero.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Per simulare meglio tattiche di gara provate a partire tutti in gruppo affollando ben bene la corsia. Questa simulazione di uno start da open water può insegnarti a stare sembre ben stretto (offrire il minimo del corpo all’avanzamento) e ad abituarti a una situazione che può essere un tantinello spaventosa 🙂 .

    Inoltre se farete questo esercizio con tutta la squadra, come i nuotatori dell’Upper Valley Aquatic Center che vedete nel video, sarà anche un incentivo a costruire spirito di gruppo!

    Ti interessa un altro esercizio per migliorare la respirazione se nuoti in mare? Prova a dare un’occhiata al postRespirazione in acque libere.

    Articoli Simili:

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...

    Esercizi a Dorso - l'incrocio

    Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...

    Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4

    Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero

    Ultimo esercizio per migliorare il tuo Stile Libero Dopo le prime due serie di esercizio (Migliorare lo Stile Libero, tre esercizi progressivi – esercizio 1 ...

    Esercizio a secco - Passaggi con Palla Medica

    Lavorare sulla potenza necessaria per aumentare la velocità del recupero nella Rana, così come aumentare la forza dell'atleta in generale, è una cosa che può es...

    Nuoto, stretching muscolare prima e dopo!

    Nuoto, stretching muscolare Nuoto, stretching muscolare - allungare i muscoli nel nuoto vuol dire trarre il massimo dal proprio programma di allenamento. Sicco...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...
    837views

    Potrebbero interresarti