Un’andatura di gara migliore
Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un’andatura di gara migliore. Ti abituerai a nuotare ad un’andatura predefinita per raggiungere il tempo che ti sei preposto come obiettivo.
Riscaldamento
- 8×100 con 15 secondi di recupero ogni 100.
Nuota questi 8 da 100 così suddivisi: quattro Stile Libero, tre solo gambe e uno nello stile in cui nuoterai la serie principale. - 8×25 a 1 minuto usando lo stile in cui nuoterai la serie principale.
Scatta la prima metà vasca e poi finisci in recupero attivo.
Serie principale
Questa serie è composta da un totale di 800-900m ma devi decidere tu come la vuoi nuotare. È breve ma devi nuotarla ad andatura i gara.
- Decidi il tempo che vuoi nuotare in gara – sii realistico! Ora dividi la distanza e il tempo per quattro (per una gara da 100 farai 4 da 25 e per una da 200 farai 4 da 50).
Se ti stai preparando per una gara da 200m: ripeti per tre volte
- 4×50 con 30 secondi di recupero ogni 50 m. Il tuo tempo obiettivo per ogni 50 è il tuo tempo obiettivo dei 200m diviso 4.
- 1 x 100 in recupero attivo seguito da 30 secondi di recupero.
Se ti stai preparando per una gara da 100m: ripeti per quattro volte
- 4×25 con 15-20 secondi di recupero ogni 25 m. Il tuo tempo obiettivo per ogni 25 è il tuo tempo obiettivo dei 100m diviso 4.
- 1 x 100 in recupero attivo seguito da 30 secondi di recupero.
Man mano che ti allenerai potrai ripetere questo allenamento ma diminuendo i recuperi una volta che sarai riuscito a realizzare il tempo che ti eri prefissato.
Defaticamento
- 1 x 200 recupero attivo alternando 50 dorso e 50 Stile Libero.
Per aiutarti a mantenere sempre la stessa andatura puoi utilizzare un metronomo da nuotatori come il Tempo Trainer. Leggi come può aiutarti in “Le basi del Beep – il metronomo per nuotatori (Tempo Trainer PRO) semplice semplice”
Articoli Simili:
La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...
Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.
Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...
Allenamento nuoto Misti: progressione aerobica (di J. Sica) Ecco una serie di allenamento che è una progressione aerobica impostata sui Misti. Riassumendola ...
Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...
A volte vengono elaborati degli esercizi così tosti che... devi assolutamente provarli. La marcia del soldato è uno di questi. Roba per i dorsisti più tenaci! ...
La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale: 2000 m Nuota due volte...
Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...