Un’andatura di gara migliore
Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un’andatura di gara migliore. Ti abituerai a nuotare ad un’andatura predefinita per raggiungere il tempo che ti sei preposto come obiettivo.
Riscaldamento
- 8×100 con 15 secondi di recupero ogni 100.
Nuota questi 8 da 100 così suddivisi: quattro Stile Libero, tre solo gambe e uno nello stile in cui nuoterai la serie principale. - 8×25 a 1 minuto usando lo stile in cui nuoterai la serie principale.
Scatta la prima metà vasca e poi finisci in recupero attivo.
Serie principale
Questa serie è composta da un totale di 800-900m ma devi decidere tu come la vuoi nuotare. È breve ma devi nuotarla ad andatura i gara.
- Decidi il tempo che vuoi nuotare in gara – sii realistico! Ora dividi la distanza e il tempo per quattro (per una gara da 100 farai 4 da 25 e per una da 200 farai 4 da 50).
Se ti stai preparando per una gara da 200m: ripeti per tre volte
- 4×50 con 30 secondi di recupero ogni 50 m. Il tuo tempo obiettivo per ogni 50 è il tuo tempo obiettivo dei 200m diviso 4.
- 1 x 100 in recupero attivo seguito da 30 secondi di recupero.
Se ti stai preparando per una gara da 100m: ripeti per quattro volte
- 4×25 con 15-20 secondi di recupero ogni 25 m. Il tuo tempo obiettivo per ogni 25 è il tuo tempo obiettivo dei 100m diviso 4.
- 1 x 100 in recupero attivo seguito da 30 secondi di recupero.
Man mano che ti allenerai potrai ripetere questo allenamento ma diminuendo i recuperi una volta che sarai riuscito a realizzare il tempo che ti eri prefissato.
Defaticamento
- 1 x 200 recupero attivo alternando 50 dorso e 50 Stile Libero.
Per aiutarti a mantenere sempre la stessa andatura puoi utilizzare un metronomo da nuotatori come il Tempo Trainer. Leggi come può aiutarti in “Le basi del Beep – il metronomo per nuotatori (Tempo Trainer PRO) semplice semplice”
Articoli Simili:
Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...
Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...
Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...
La terribile parola con la "F" Viviamo in una società nella quale molte persone hanno il terrore della parola con la "F": Fallimento. La paura di perdere e d...
Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...
Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...
I risultati degli esami escono domani, sei nervoso e non riesci a pensare ad altro. Sai che non hai studiato a sufficienza e hai paura che tutto finisca con...
Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...