Le basi del Beep – il metronomo per nuotatori (Tempo Trainer PRO) semplice semplice

    Serie di allenamento e metronomo per nuotatori – stare appresso al beep!

    Ci sono due modi di usare il Tempo Trainer PRO in serie di allenamento. Il primo, quello a cui potreste essere già abituati, prevede di impostare un andatura per ogni vasca, quello che chiamiamo “Rimani nel Beep“. Se vuoi nuotare i due minuti per 100m in una piscina da 25 allora imposti il Tempo Trainer PRO per emettere un beep ogni 30 secondi, quindi imposti la tua andatura in modo che il beep coincida con la virata. Questo funziona bene per le serie . Questo è ottimo per i lavori di Velocità di Nuoto Critica (CSS) ed ha il beneficio aggiuntivo di aiutarti a impostare un’andatura in modo che tu eviti di iniziare troppo velocemente ed arrivare a fine vasca prima del beep spompato per il resto delle vasche! Per recuperare prendi un intervallo di beep. Quindi per un nuotatore che fa i 100 in 2 minuti al proprio ritmo CSS, una serie semplice potrebbe essere:
    7x 200 con beep a 30 secondi + 1 beep di recupero

    Questo significa che finendo la serie sul beep e partendo al beep successivo avrai 30 secondi di recupero. Se pregetti una serie con un riposo più lungo allora puoi aspettare due beep.

    Battere il beep

    C’è un altro modo di usare il Tempo Trainer che è utile per le serie più lunghe e spesso funziona meglio se la piscina è affollata e devi lavorare in mezzo ad altri nuotatori. Per lavorare in questa modalità imposti il beep a una

    velocità leggermente inferiore in modo da arrivare deliberatamente DOPO il beep in modo da prenderti come recupero il tempo che rimane prima del beep successivo. Non aspetti un beep in più ma che arrivi il beep successivo; una sorta di ripartenza.

    Siccome facciamo serie più lunghe con queste impostazioni, normalmente settiamo il Tempo Trainer ogni 50m e non ogni 25 (per evitare di impazzire a forza di beep 🙂 )! Basta raddoppiare l’impostazione del CSS che dovresti inserire nel Tempo Trainer.

    Per i nostri 30 seconds / 25m imposteremo il beep a 65 secondi (quindi 1:05 su 50m).

    Un esempio può essere:
    1x 600
    3x 200
    6x 100
    12x 50
    sul tempo del beep 1:05/50m

    Sono 2400m – una bella serie di prova

    ! Nuotala tutta cercando di arrivare sempre prima del beep e inizia la la successiva serie quando senti il beep. Dovresti aver tempo per un sorso di acqua/integratore e poi via!
    Questa serie è ottima per familiarizzare sul tipo di lavoro che si fa con questo sistema. Ricorda di impostare il beep sulla tua andatura CSS per 50m e aggiungi 5 secondi (utilizzano la modalità 2 sul Tempo Trainer Pro).

    tempo trainer per nuoto istruzioni

    Siccome non devi far coincidere il tuo tempo con quello del beep significa che adesso puoi scegliere la tua andatura: se ti senti bello carico puoi spingere e avere più tempo di recupero ma ricorda che queste serie sono lunghe quindi non rischiare di esaurirti all’inizio! Se ti senti piuttosto fiacco nuota più lentamente.

    Un’osservazione interessante in questo modo di allenarsi è che le nuotate brevi (es. i 12x 50 che abbiamo visto sopra) sono effettivamente più difficili poiché il tempo di recupero è davvero poco. Potrebbe darsi il caso che tu possa recuperare solo 2 secondi prima di dover ripartire di nuovo. Potresti finire per anelare alle lunghe distanze in modo da accumulare un recupero decente! Potresti guadagnare anche più di 30 secondi sui 600m!

    Nel post di domani vedremo un allenamento pensato per un lavoro come quello di cui abbiamo parlato in questo post: il Red Mist! (Nebbia Rossa… terrificante, vero?). E tireremo le conclusioni sui due dei tre tipi di lavoro che possiamo effettuare col Tempo Trainer.

     

    Articoli Simili:

    Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!
    A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...
    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...
    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
    Rana - gambata con talloni che si toccano
    Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...
    Allenamento - Misti e scatti
    L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...
    A Farfalla e Rana - usa la testa
    A Farfalla e Rana - usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più "intelligente". Non che ci sia un modo f...
    Allenamento - mantenere la buona forma tecnica anche a fine gara
    Quello che questo allenamento dovrebbe aiutarti a fare è mantenere una buona forma dello stile che stai nuotando anche alla fine di una gara (non a Stile Libero...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...
    Esercizio - gambe delfino con tavoletta
    Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...
    859views

    You may also like