Esercizio – virata a mano aperta

    Perché una virata a mano aperta?

    Ogni allenatore sa che dall’inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: “NON AGGRAPPATEVI AL MURO” durante le virate a Rana e a Farfalla. L’esercizio – virata a mano aperta mostra quanto semplicemente si possa risolvere la cosa.

    Perché farlo.

    Quando ti aggrappi al muro con entrambe le mani automaticamente ti tiri in avanti e su, rendendo la virata troppo lenta! È una cosa che va evitata.

    Come farlo:

    1 – indipendentemente dal lato dal quale ti giri, ci sarà una delle tue mani che toccherà appena il muro (vedi il video). Se tendi a ruotare verso sinistra allora sarà la sinistra e viceversa.
    2 – Quando ti avvicini al muro con gli occhi verso il basso (chiaro che li tieni verso il basso, VERO?) tocca il muro con entrambe le mani.
    3 – La mano “bollente” è quella relativa al lato dal quale tenderai a girarti. La chiamiamo “bollente” perché devi immaginarti che sotto di essa il muro sia rovente così che tu debba togliere subito la dita da lì prima di rimanere ustionato.
    4 – Non aggrapparti al muro con la mano bollente ma immagina di toccarlo e IMMEDIATAMENTE portare la mano via dal muro e verso la rotazione. Il più velocemente possibile.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Come farlo bene:

    Veloce, veloce, veloce. La mano bollente tocca il muro ma nient’altro. Tocca il muro nello stesso momento dell’altra mano ma solo per un istante.

    Levando il più velocemente possibile la mano bollente dal muro inizierai la rotazione molto prima! Molto semplice ma essenziale per surclassare gli avversari!

    Articoli Simili:

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 1

    Proprio quando pensi di aver esaurito le varianti di allenamento, salta fuori qualcuno che ti convince a leggere il manuale fornito con gli attrezzi da allename...

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt)

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...

    Allenamento - nuota 500 m, nuotane un sacco!

    Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...

    Posizione Migliore a Stile Libero - un Esercizio per Impararla e Migliorarla

    Posizione Migliore a Stile Libero - un Esercizio per Impararla e Migliorarla Trovare la posizione migliore a Stile Libero significa assicurarsi che la tua posi...

    Dorso - come alzare la spalla per il recupero

    Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...

    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3

    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...

    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2

    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...

    Esercizio a secco - Passaggi con Palla Medica

    Lavorare sulla potenza necessaria per aumentare la velocità del recupero nella Rana, così come aumentare la forza dell'atleta in generale, è una cosa che può es...
    1.7kviews

    Potrebbero interresarti