Allenarsi per acque libere in piscina

    Allenarsi per acque libere in piscina

    Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento “normale”. Non solo è possibile scontrarsi fisicamente con altri nuotatori ma c’è anche la variabile delle onde e del tempo atmosferico. Ci possono essere variazioni importanti della temperatura dell’acqua, meduse, correnti più o meno forti. Quindi il nuoto in acque libere richiede una serie di capacità diverse rispetto a quando si nuota in piscina. Abilità che è bene praticare costantemente anche quando, in inverno, ci si allena al coperto.

    In effetti anche il miglior nuotatore di acque libere si allena in piscina per la maggior parte del tempo. Le piscine offrono un feedback oggettivo in un’ambiente controllato. In queste condizioni l’allenatore può lavorare con piena efficacia. Secondariamente, a seconda di dove vivi potrebbe anche non essere così facile avere il mare o il lago a tua disposizione. Introdurre serie e serie progettate appositamente per allenare il nuoto in acque libere possono rendere l’allenamento più divertente ed efficace.

    Tuffo del delfino

    Le nuotate in acque libere spesso richiedono la capacità di entrare velocemente in gambe delfino in subacquea. Sfruttando le onde nel modo corretto assieme alla battuta di gambe a Delfino ti darà una bella spinta. Un vantaggio rispetto agli altri. Nella parte più profonda della piscina scendi in profondità con le braccia avanti. Tocca il fondo con mani e poi con i piedi e spingiti con tutte le tue forze con un angolo di circa 45° (in avanti e verso la superficie con gambe delfino)

    Serie esempio: 8×50 a 1:00 con tuffo del delfino e scatto da metà vasca (a Stile o a Delfino)

    Super vista

    Avere la capacità di guardarsi intorno è un’abilità essenziale nel nuoto in acque libere. Far pratica nel tenere la testa il più bassa possibile quando guardi il punto di arrivo o la boa e poi respirare di lato prima di riabbassarla è ESSENZIALE. Piazza tre conetti arancioni in posizioni diverse dell’altro lato della piscina e alterna guardando prima uno poi gli altri mentre nuoti. L’esercizio “Tarzan” (nuotare con la testa alta) è anche un ottimo modo di rinforzare muscoli del collo e della schiena che poi ti serviranno nella pratica in mare.

    Serie esempio: 3x [4×25 + 4×50] in cui i 25 sono Tarzan a :35, i 50 guardare tutti e tre i coni per i primi 25 e scatto per i secondi 25 a 1:00

    Rimorchiatore

    Con un gruppo di compagni fate una nuotata su una distanza lunga in cui ogni nuotatore ha un distacco di 2 secondi circa e il capofila cambia ogni 100 metri. Ilcapofila può fermmarsi dopo 100m e accodarsi al “trenino”.

    Serie esempio: 4×400 a 6:00 alternando il capofila

    Nuoto in branco

    3-4 nuotatori in una corsia nuotano in gruppo per simulare il contatto della gara di acque libere. Se sei all’esterno rimani all’altezza delle anche del nuotatore centrale – è in questo punto che avrai il miglior traino. Se sei nel mezzo cerca di seminare gli altri.

    Serie esempio: 16×25 in gruppo a :40, alternando le posizioni a turno

    Frequenza di bracciata

    Un’alta frequenza di bracciata è preferibile in acque libere specialmente se il mare è mosso o ci sono correnti da contrastare ed è quindi difficile scivolare bene. Il Tempo Trainer Pro è un’ottimo attrezzo per abituarsi ad aumentare la frequenza. Spesso non è facile capire a quale frequenza sto andando o mantenerla costante. Il Tempo trainer aiuta molto. Trova l’andatura alla quale sei a tuo agio e aumentala piano piano.

    Serie esempio: 500 + 400 + 300 + 200 + 100 a 1:30. Imposta il Tempo Trainer Pro a 2 centesimi di secondo in meno rispetto alla tua andatura per i 500. 2 in meno ancora per i 400. 2 i meno per i 300, e così via

    Salta fuori

    La ragione per cui la transizione dal nuoto alla fase successiva del triathlon è così faticosa NON è perché non sei un buon corridore. È perché il rapido passaggio dalla posizione orizzoontale alla verticale significa un picco nella frequenza cardiaca. Abituati in piscina facendo scatti di 50 m e arrivato a fine vasca salta fuori e in piedi per poi correre fino al blocco di partenza!

    Serie esempio: 12×50 a :50, ogni quarto 50 recupero, per tutti gli altri scatto più uscita dalla vasca

    Difficoltà aggiuntiva: Aggiungi 8 squat dopo l’uscita dalla vasca.

    Infine, la prossima volta che ti trovi in una corsia molto affollata, sorridi e ricorda che è un ottimo allenamento per acque libere!

    Puoi leggere l’articolo originale Optimise your off-season swimming training

    di Jen Schumacher

    Articoli Simili:

    Esercizio - virata a mano aperta

    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt)

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4

    E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...

    Farfalla - respirazione laterale

    In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel...

    Miglioramenti marginali: come produrre risultati significanti da minimi miglioramenti ed evitare il ...

    La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...

    Allenarsi a Farfalla: Sei Serie Speciali

    Allenarsi a Farfalla: Sei Serie Speciali Ecco alcuni suggerimenti, che speriamo possiate trovare interessanti, su come Allenarsi a farfalla. Sei serie specia...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...
    2.9kviews

    Potrebbero interresarti