Tutti gli stili – gambe con tavoletta
Molte persone pensano alla battuta di gambe con tavoletta come a un esercizio che possa rovinare il loro stile. La verità è che non c’è un altro modo efficace e produttivo di lavorare davvero le gambe!
Perché farlo:
Battere le gambe con ausilio di una tavoletta ti permette di alimentarle abbondantemente con ossigeno così da tenere andatura e ritmo costanti e veloci. Escludere le braccia (lo sappiamo bene che quando battiamo le gambe in posizione di scivolamento ci scappa qualche remata) concentra tutta l’attività propulsiva sulle gambe.
Come farlo:
1. Prendi una tavoletta e inizia a battere le gambe.
2. Pensa a quanto stai tenendo a fondo la tavoletta, questo influisce su quanto a fondo stai battendo i piedi. Alcuni pensano che avere i piedi immersi a fondo sia una cosa negativa ma con le gambe leggermente affondate non batterai mai i piedi “in aria”, ossia non andrai mai a vuoto con i piedi, per cui le gambe lavoreranno SEMPRE.
3. Tieni la tavoletta vicina alla superficie dell’acqua e sentirai i piedi salire. Potrai così prendere un po’ di aria con i piedi e tenere alta la velocità degli stessi.
4.
Come farlo bene:
Ecco una serie tecnica semplice e veloce che chiunque può usare inserendola nelle proprie serie di battuta di gambe.
Spingi apposta più a fondo la tavoletta per metà della vasca così da sovraccaricare le gambe. Dopodiché alza la tavoletta in superficie e senti la velocità che guadagni grazie ad una posizione più corretta del corpo. A Rana chiudi bene i piedi ad ogni gambata e senti lo scivolamento che hai quando pulisci bene gli attriti posteriori. Non dimenticare di inserire un po’ di scatti gambe Rana nel tuo allenamento.
Non credere che battere le gambe con la tavoletta rovini il tuo stile, se così fosse perché atleti di livello mondiale sprecherebbero tempo a battere le gambe con la tavoletta?
Articoli Simili:
Questa settimana la sfida è quella di aumentare la tua velocità di virata! Dedicare tempo dell'allenamento alla "velocità dal muro" è cruciale per mantenere una...
Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...
Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....
Nuoto Esercizi Dorso: correggere l'incrocio delle mani sopra la testa In Nuoto Esercizi Dorso: correggere l'incrocio delle mani sopra la testa ti diamo un su...
Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...
Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio In Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio, ti proponiamo un esercizio non troppo diffici...
Come Migliorare la Bracciata in 5 semplici passi Ecco come migliorare la bracciata, nello specifico la fase di trazione ma di conseguenza tutto il resto, in 5...
I benefici dello Yoga per chi nuota Quali sono i benefici dello yoga per chi nuota? In qualsiasi tipologia di esercizio una delle cose più importanti è far s...