La terribile parola con la “F”

    differenze-tra-nuotatore-e-campione

    Foto: Becca Wyant/Taylor Baughman

    La terribile parola con la “F”

    Viviamo in una società nella quale molte persone hanno il terrore della parola con la “F”: Fallimento. La paura di perdere e di trascinare nella sconfitta i compagni è quello che spinge una grande fetta della società ad agire nel modo in cui agisce quotidianamente. I nuotatori fronteggiano quotidianamente il possibile fallimento che si presenta loro in diverse forme.

    paracadute-nuoto-frenato-trattenuto

    L’inizio

    A un certo punto gareggeremo contro qualcuno che è più forte di noi. Nel bel mezzo di un intenso allenamento durante le vacanze il nostro fisico potrebbe essere in difficoltà e le nostre menti perdere concentrazione e veder annebbiarsi sogni e obiettivi sportivi. Il fallimento è parte della cultura del nuotatore. Il fallimento è difficile da gestire. Il fallimento ti ferisce. Ma il fallimento può anche essere un potente motivatore e spingerti ad un cambiamento positivo. Il fallimento non è mai la fine per un vero nuotatore; è solo l’inizio.

    Advertisement

    Un mio vecchio allenatore usava spesso dire a noi atleti “Iniziate pensando alla fine”. Dovevamo figurarci quel che ci sarebbe voluto per arrivare là, alla fine che ci eravamo immaginati. Se qualcuno mi batte, appena esco dalla vasca penso a come fare a batterlo io alla prossima gara. Se manco una qualificazione, sono sicuro che la volta successiva farò l’impossibile perché una cosa simile non si ripeta.

    Se utilizzato nel modo giusto, il fallimento non è più una cosa negativa. E’ la cosa che ha motivato Jason Lezak e lo ha fatto arrivare al podio nelle ultime quattro edizioni dei Giochi Olimpici, ed è quella sensazione che porta i nuotatori di tutto il mondo in vasca prima che le persone normali siano sveglie! Se impari ad usare la sconfitta a tuo vantaggio non ci saranno limiti a quel che puoi fare.

    “Ho fallito. Ecco perché ho avuto successo!” -Michael Jordan

    Nuoto partenza saper perdere gare swimmershop nuoto

    Articoli Simili:

    Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)
    Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...
    I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?
    di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...
    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?
    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...
    Esercizio - spalle strette a Stile Libero
    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...
    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...
    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...
    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti
    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....
    Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott - 3 errori comuni
    Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott La corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande allenatore ...
    374views

    You may also like