Allenamento – tecnica Farfalla e Rana

    L’allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana.

    RISCALDAMENTO:

    1 x 400 a piacere

    SERIE DI RISCALDAMENTO:

    3 X 50 a piacere; inizia ogni 50 con 5 bracciate a Farfalla in verticale (vedi video). poi torna al muro e inizia a nuotare il 50.

    SERIE FARFALLA:

    4 X 50 di Farfalla 3 bracc sinistra/3 bracc destra (pinne corte opzionali)
    Attenzione: stendi bene in avanti le mani e premi verso il basso con il petto per sollevare le anche sopra la superficie dell’acqua ad ogni bracciata.
    Consiglio: Potresti dover rallentare un poco per riuscire in questo movimento esageratamente ampio.

    1 X 200 alternando 25 a Stile e 25 Farfalla 3 bracc sinistra/3 bracc destra

    snorkel-migliori-frontali-nuoto-1

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    SERIE RANA:

    4 X 50 Rana
    Attenzione: assumi la posizione di scivolamento a Rana con la testa tra le spalle e leggermente sott’acqua. Sfrutta lo scivolamento finché talloni e fianchi non emergono fuori dall’acqua.

    1 X 200 alternando 25 a Stile e 25 Farfalla concentrandosi sul tenere i fianchi alti

    SERIE STILE LIBERO:

    8 X 50 Stile; senza respirare dalle bandierine fino a fine vasca. Diminuire il tempo 1-4 e 5-8
    Attenzione: tieni i fianchi alti

    SERIE MISTI:

    4 X 100 Misti (pinne corte opzionali)
    Durante la parte a Stile senza respirare dalle bandierine fino a fine vasca.

    DEFATICAMENTO:

    1 x 200 a piacere (recupero attivo)

    Articoli Simili:

    Esercizio - spalle strette a Stile Libero

    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...

    Allenamento nuoto Rana e Misti

    Allenamento nuoto Rana e Misti, lavorare tecnica e resistenza In Allenamento nuoto Rana e Misti si parte dall'utile concetto della ripartenza base per lavora...

    Un utile tabella di comparazione pinne

    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon A seconda di come approcci questa serie ti potrai allenare o per una l...

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...

    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo!

    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo! Allenare le partenze con salti da fermo è molto utile per sviluppare la potenza esplosiva ch...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...
    1.8kviews

    Potrebbero interresarti