Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Nutrizione dello sportivoQuando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e quindi all’allenamento. Ore e ore di palestra, di corsa e di esercizio: sono queste le basi del successo di un campione. Ma è davvero così? Non proprio. Se approfondiamo il background di un atleta, scopriremo che l’alimentazione svolge un ruolo altrettanto importante.

    Al giorno d’oggi non esiste sportivo serio che non presti la dovuta attenzione a ciò che mangia, consapevole dell’enorme differenza tra la semplice azione di sfamarsi e la ben più complessa arte della nutrizione. Per battere gli avversari e i propri limiti bisogna seguire una dieta bilanciata, con il giusto apporto di vitamine, sali minerali, proteine e altri elementi preziosi per l’organismo. Disattendere questo principio è un po’ come guidare una Ferrari e riempire il serbatoio con il carburante più economico. Al pari delle auto da corsa, le performance di un atleta dipendono anche dal tipo di benzina!

    Non a caso i più grandi campioni sono seguiti da nutrizionisti esperti, in grado di personalizzare un piano alimentare idoneo alla corporatura, al tipo di attività fisica, al periodo di stress o di riposo e così via. Chi non milita a livelli alti può comunque impegnarsi per raggiungere ottimi risultati, evitando cibi inutili e preferendo tutto ciò che nutre per davvero il corpo e la mente (non dimentichiamoci che durante un allenamento o una gara lo sforzo muscolare del fisico va di pari passo con l’enorme lavoro di concentrazione del cervello). Se poi mancano determinati apporti nutritivi o se c’è bisogno di una maggiore quantità di proteine, sali o altro, ecco che l’uso di integratori può diventare la soluzione. Un discorso, questo degli integratori, che vale in moltissimi sport e in particolare nel caso del nuoto. Vediamo perché.

    UN CASO PARTICOLARE: L’ALIMENTAZIONE PER IL NUOTATORE

    Tuffarsi in acqua sottopone il fisico a uno shock termico non indifferente. Il principio è simile all’attività fisica svolta all’aperto durante l’inverno: uscire fuori subito dopo il pasto e mettersi a correre non è una scelta saggia, idem per il nuoto. Una volta consumato il pranzo, la cena o la merenda, è sempre meglio attendere la completa digestione. D’altra parte, nuotare un’ora a stomaco vuoto è ugualmente rischioso, sia per la salute sia soprattutto in termini di prestazioni. Come risolvere dunque il problema? La risposta consiste appunto nell’assunzione di integratori formulati per una pronta assimilazione, con tempi digestivi rapidi

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , l’ideale per garantire standard qualitativi e condizioni ineccepibili sotto ogni punto di vista, prima, durante e dopo l’attività fisica.

    A conferma dell’importanza dell’integrazione alimentare è la scelta fatta dalla Federazione Italiana Nuoto che da 7 anni è seguita da HERBALIFE come fornitore ufficiale per gli atleti della nazionale e del team olimpico. Partnership oggi condivisa anche dal CONI per tutte le federazioni. Con una presenza da 37 anni in 94 paesi e prodotti certificati da altrettanti ministeri indipendenti – Herbalife è Leader mondiale del settore, punto di riferimento per ogni sportivo che desidera esprimere il massimo potenziale atletico nell’agonismo come nel nuoto amatoriale. Allenamento, impegno e determinazione sono un obiettivo a portata di mano per chi utilizza i prodotti Herbalife.

    Scopri la linea completa:

    ottieni il tuo codice personale e
    approfitta del 25% di sconto su tutti i prodotti Herbalife
    !

    Ind. Member

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Articoli Simili:

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla

    Nuotare con l'ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla Come dicevamo ieri, non c'è dubbio che il nuoto sia uno degli sport mentalmente più impegnativi...

    Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici?

    Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici? Tutti i nuotatori dovrebbero allenarsi con gli elastici , che tu sia un agonista o stia solo ce...

    Stile Libero – ridurre le bracciate sui 100m

    Ecco un semplice esercizio che puoi aggiungere a qualsiasi serie per avere un quadro più completo di quello che effettivamente conosci del tuo modo di nuotare! ...

    Allenamento - Dorso, concentrandosi sull'equilibrio

    Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...

    Gambe rana a pancia in sù con Tempo Trainer PRO

    Gambe rana a pancia in sù , un esercizio utile Se devi lavorare sulle tue gambe rana non devi pensare solo a quanta acqua spingi indietro ma sopratutto al tuo ...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...

    Allenamento - Scatti e respirazione (n.30)

    Obiettivo di questo allenamento è allenare gli scatti e il controllo della respirazione. È un allenamento a un ritmo piuttosto veloce e include diverse serie al...
    429views

    Potrebbero interresarti