Allenamento – da un allenatore subdolo e infido!

    OK… lo ammetto… AVREI dovuto dire a tutti i miei atleti, prima dell’inizio dell’allenamento, come avevo intenzione di lavorare oggi, ma non sarebbe stato divertente.

    Quando i nuotatori decidono di sfidare i propri limiti da subito in allenamento, è lavoro dell’allenatore spingerli ancora un PO’ OLTRE il punto a cui normalmente essi vorrebbero arrivare. Ecco una serie di questo tipo.

    paracadute-nuoto-frenato-trattenuto

    Serie Principale (vasca corta):

    Dite al gruppo una parte dell’allenamento alla volta, come se non ci fosse alcuno schema preciso. Tipo, la prossima cosa che faremo è… è…

    • 4 x 200 discendente (calando il tempo) da 1 a 4 con ripartenza a 3:00 – intervallo abbastanza facile, per cui lasciateli nuotare e osservate come finiscono le ripetute. Chiedete loro di ricordarsi i propri tempi.
    • 4 x 200 discendente da 1 a 4 con ripartenza a 3:00 – questo potrebbe sembrare esattamente come la prima serie di ripetute ma adesso si chiede al nuotatore di INIZIARE a calare il tempo usando come riferimento il secondo tempo della prima serie di ripetute, costringendoli quindi ad abbassare ancora di più una volta arrivati alla quarta (vedi esempi qui sotto).

    Esempio di una serie discendente:
    Tempi della prima serie di ripetute –
    – 1 = 2:30
    2 = 2:25
    – 3 = 2:20
    – 4 – 2:15

    I tempi della seconda serie di ripetute inizieranno a 2:25 e seguiranno il seguente schema:
    Set 2 times –
    – 1 = 2:25

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    – 2 = 2:20
    – 3 = 2:15
    – 4 = 2:10

    La serie successiva è simile ma la distanza è 100 m. A questo punto la squadra si aspetterà qualche mossa infida sul lavoro che state per impartire, ma tenetevi comunque una sorpresa da rivelare al momento giusto.

    • 4 x 100 discendente da 1 a 4 con ripartenza a 1:30 – incoraggiateli di nuovo a memorizzare i tempi, in caso dovessero essere utili per la seconda parte della serie (e qui ci potrebbe stare un occhiolino)
    • 4 x 100 discendente da 1 a 4 con ripartenza a 1:30 – iniziate a calare dal tempo della seconda ripetuta della prima serie (come nel set precedente)

    Ed è qui che arriva la sorpresa…

    • 4 x 100 discendente da 1 a 4 con ripartenza a 1:30 – iniziando la prima ripetuta dal terzo tempo della prima serie o dal secondo della seconda!

    A questo punto dovrebbe essere diffusa la sensazione di aver conseguito un risultato… ma anche una sensazione di stanchezza!

    Articoli Simili:

    Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!

    A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...

    Stile Libero - integrare le virate in maniera fluida, con Joao de Lucca

    Le virate migliori sono un tutt'uno fluido che non interrompe l'azione con inutili ritardi. Il campione NCAA (National Collegiate Athletic Association) Joao de ...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Allenamento - è dura essere un nuotatore

    Eh sì, è dura essere un nuotatore, sopratutto con allenamenti come questo. Ricordati che essere un nuotatore è anche variare l'intensità aumentando le pause e ...

    Antipaletta StrokeMax - la prova dell'allenatore

    Abbiamo fatto provare l'Antipaletta a un allenatore FIN, ecco che ne pensa: "La senzazione che si avverte utilizzando StrokeMax è essenzialmete paragonabile ...

    Esercizio - allungo sotto tavoletta

    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...

    Allenamento nuoto per dimagrire, ottava scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, ottava scheda Nell'ottava scheda di allenamento nuoto per dimagrire spingiamo molto sulla tecnica. La scheda è concepita su un...

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo In Piramidali estremi devi cercare di controllare il ritmo dei tuoi piramidali nonostant...

    Potrebbero interresarti