Allenamento – un km da 25

    Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell’acqua.

    RISCALDAMENTO:

    • 1 x 400 a piacere

    SERIE DI RISCALDAMENTO:
    Dedica 5 minuti all’esercizio di salti in streamline

    SERIE PRINCIPALE:
    Nuota 6 ripetute di quel che segue. Prenditi 20-50 secondi di riposo extra tra una ripetuta e l’altra. Le vasche a Farfalla vanno fatte 1D/1S/1Farfalla completa oppure 2D/2S/2Farfalla completa.

    • 4 X 25 Stile Libero con ripartenza/recupero a :25
    • 4 X 25 Farfalla o Dorso a :30
    • 4 X 25 Rana a :35

    Cose sulle quali concentrarsi per ogni ripetuta
    Ripetizione #1: Pianta bene tutto il piede quando ti devi spingere dopo la virata e mantieni una streamline solida.
    Ripetizione #2: Entra in rottura dell’acqua con la cima della testa e non con occhi o faccia.
    Ripetizione #3: Una gambata veloce e breve prima della rottura dell’acqua a Stile e farfalla.
    Ripetizione #4: Sii consapevole della posizione delle mani quando rompi l’acqua (che non ci sia attrito sul palmo) aware of your hand position going into breakout (no resistance on your palms)
    Ripetizione #5: Non respirare alla prima bracciata post virata a Stile e Farfalla
    Ripetizione #6: la fine di ogni 25 come se fossi in gara – occhi giù e tocco il muro con la punta delle dita, tutto il corpo ben disteso)

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Articoli Simili:

    Esercizio - spalle strette a Stile Libero

    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...

    Rana - far pratica su estensioni insidiose

    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo! Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...

    Tutti gli stili - Delfino in immersione con il Tempo Trainer

    In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un'idea: è la prima cosa sulla quale c...

    Due vie verso il successo?

    Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Allenamento - resistenza aerobica e soglia sul finale

    L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero. Questa serie allena la resistenza aerobica m...
    655views

    Potrebbero interresarti