Esercizi – Rana, regolare la velocità delle mani

    rana velocità mani swimmershopMolti giovani ranisti cercano la pura potenza piuttosto che la perfetta esecuzione quando vogliono andare più veloce. A volte forzando il proprio ritmo a una velocità diversa da quella solita possono essere aiutati a mantenere le mani veloci e dove dovrebbero stare.

    Perché farlo:

    Spingere le mani indietro troppo velocemente può “bloccare” molti ranisti. Se le mani vanno troppo velocemente indietro e ci vuole troppo a respirare, molti nuotatori subiscono come una pausa in questa posizione.

    Come farlo:
    1.
    Avrai bisogno di un paio di attrezzi A) FINIS Tempo Trainer, B) Palette grandi, C) Pinne corte.
    2. Imposta il Tempo Trainer a una velocità relativamente lenta… diciamo 1.50 per questo esercizio
    3. Indossa palette e pinne. Inizia a nuotare e abituati al ritmo. Inizia con un colpo di gambe delfino sott’acqua a ogni beep.
    4. Succcessivamente una bracciata a rana con colpo di gambe a delfino per ogni beep successivo.
    5. Diminuisci l’intervallo di tempo di .10 sul Tempo Trainer e ripeti.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):

    Continua ad abbassare il tempo fino a che non ti sarà più possibile tenere il ritmo. Nel video il nostro nuotatore è arrivato fino a 1:00. Siccome non è facile mantenere questo ritmo di bracciata questo esercizio ci spingerà a tenerle un pò più in avanti per essere più velocemente sul beep! Inoltre se pieghi le gambe per la gambata a delfino crei troppo attrito per mantenere un ritmo troppo alto.

    Guarda qui il video

    Articoli Simili:

    Allenamento nuoto Rana e Misti

    Allenamento nuoto Rana e Misti, lavorare tecnica e resistenza In Allenamento nuoto Rana e Misti si parte dall'utile concetto della ripartenza base per lavora...

    Esercizi a Dorso - l'incrocio

    Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...

    Tutti gli Stili - Applicazione pratica

    Esercizi... sono in grado di sistemare i problemi del tuo stile? Si e no. Alla fine di quest'anno ho pensato che potesse essere utile vedere se effettiva...

    Allenamento - resistenza, respirazione e tecnica delle virate (n.29)

    Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...

    Le Olimpiadi del Reich - Berlino 1936

    Berlino nel 1936. L'olimpiade che ha fatto più parlare di sé. L'olimpiade hitleriana. Ordine, grandiosità, razzismo, svastiche e aquila su tutta Berlino. Leni ...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6

    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Pronti per Rio 2016? Ecco il calendario del nuoto!

    I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...
    561views

    Potrebbero interresarti