Giochi in vasca per migliorare divertendosi

    Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d’accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L’elemento ludico è salutare non solo per i bambini e mostra grande carattere l’allenatore che ha la volontà di rendere i propri allenamenti divertenti e impegnativi. Quindi? Quindi giochi da allenamento!

    Ne ho alcuni di preferiti, per quel che mi riguarda, ve ne sottopongo uno nella speranza di sentire anche qualcuno dei vostri e poterlo condividere con i miei atleti!

    Blu vs ARANCIONE (o qualsiasi siano i colori della tua squadra)

    Dividi il gruppo in due, puoi assegnare un punteggio a ogni serie/esercizio e prevedere una ricompensa alla fine. Ecco due delle mie serie favorite per tenere entrambe le fazioni sul rasoio:

    Accelerazioni: diciamo che la serie principale del tuo allenamento è una serie di vasche in cui ai nuotatori si chiede di abbassare il tempo ad ogni ripetuta. Ad esempio diciamo che la tua serie è 6 x 200 (accelerazione dai primi 200 ai terzi 200 per due volte, la seconda ripetuta aumentando la velocità rispetto ai primi 3×200). Usa una lavagna cancellabile e assegna punti se un nuotatore riesce ad abbassare il tempo dai primi 200 ai secondi 200 e dai secondi ai terzi. La seconda ripetuta ha una doppia sifda, il nuotatore guadagna ancora punti abbassando il tempo ma ne guadagna il doppio se i tempi della seconda ripetuta sono più bassi della prima.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    E come ricompensi i nuotatori?

    Quello dipende da te e da quanto conosci i tuoi atleti ma fai in modo che sia qualcosa di personale e che quello specifico nuotatore possa gradire. A volte è sufficiente la dichiarazione di essere il vincitore della giornata. Magari possono fermarsi 5 minuti prima per fare un po’ di stretching oppure una bella staffetta mentre gli sconfitti dovranno completare un’altra serie.

    Articoli Simili:

    Allenamento - nuotata in pausa pranzo

    2 km di nuotata in pausa pranzo Una nuotata in pausa pranzo è quel che ci vuole quando non hai abbastanza tempo ma vuoi alenarti comunque. Questo allenamento t...

    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana

    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...

    Wayne Larsen illustra l'utilizzo degli elastici per il fitness e non solo per l'allenamento agonisti...

    Spesso presentiamo i prodotti elastici Strechcordz come un eccellente strumento per l'allenamento degli agonisti, e certamente lo sono. Ma le loro possibilità d...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 3 di 6

    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...

    Allenamento - aerobico, gambe e accelerazioni

    Allenamento nuoto aerobico accelerazioni Con questo Allenamento nuoto aerobico accelerazioni potete scegliere il vostro stile preferito quando si parla di seri...

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...

    Stile Libero - scomparire dietro alla mano

    Mantenere un profilo ridotto del corpo a Stile Libero ha senso, idrodinamicamente parlando. Ma che vuol dire esattamente? Quanto "stretti" bisogna stare? htt...

    Allenamento - aerobico sui 2800m

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...

    Potrebbero interresarti