Overtraining – Cos’è l’Overtraining? (2)

    L’Overtraining (sovrallenamento) sembra essere associato a cambiamenti nelle funzioni neuromuscolari, ormonali e del sistema immunitario i quali riducono l’abilità dell’atleta di tollerare l’allenamento.

    Le basi del discorso sul sovrallenamento furono gettate decadi or sono da Hans Selye (1956) nel suo famoso discorso sulla sindrome da stress. Selye definiva lo stress in maniera semplice, come logorìo del corpo. I fattori che causavano lo stress erano chiamati “stressors” (“fattori di stress” in italiano). L’esercizio fisico, la malattia, gli infortuni, i fattori emotivi e l’ansia furono identificati come fattori di stress primari. Una dieta squilibrata, poco sonno e un riposo inadeguato vennero invece qualificati come fattori che andavano a ridurre la tolleranza agli stressors dell’atleta.

    tabella_overtraining_sovrallenamento_Selye
    La tabella esemplifica la teoria di Selye. I fattori posti in alto sono quelli che forniscono energia alle riserve dell'organismo di energia generale di adattamento, i riquadri in basso rappresentano i fattori di stress che prosciugano quella stessa riserva

    Selye teorizzava che l’organismo ricavasse le risorse per gestire lo stress da una riserva di energia generale di adattamento. L’idea era ovviamente un’astrazione, non c’è infatti nessuna area fisica vera e propria per l’immagazinaggio di tali energie. Nondimeno Selye pensava che gli esseri umani reagissero allo stress attingendo da questa riserva “finita” di energia di adattamento. E pensava che la quantità di questa “forza di reazione” allo stress fosse predeterminata geneticamente. Inoltre pensava che questa energia generale fosse composta da specifiche riserve di energia, ognuna adatta a contrastare un determinato e specifico fattore di stress. Ma credeva anche che l’allenamento potesse incrementare queste riserve energetiche capaci di far reagire l’atleta allo stress. In altre parole gli atleti avrebbero potuto incrementare la loro tolleranza ai singoli fattori di stress con allenamenti specifici. I fattori di stress specifici più comuni che agiscono sui nuotatori sono l’allenamento, la domanda scolastica, la domanda sociale, l’ansia, le malattie e gli infortuni. Le riserve cui attingere per contrastare questi stressors sono il riposo e la corretta alimentazione.

    Selye sosteneva che la riseva di energia generale di adattamento potesse esaurirsi, o quasi, quando:

    • La richiesta anche di una singola delle attività/fattori di stress fosse aumentata in maniera importante
    • La richiesta di una o più delle attività/fattori di stress fosse aumentata in maniera improvvisa
    • La dieta e il riposo non fossero sufficienti a rimpiazzare le perdite dell’energia generale causate dagli stressors

    Le reazioni all’allenamento e alle gare di molti nuotatori sembrano supportare la teoria di Selye. Gli atleti presentano sintomi di overtraining spesso quando aumentano improvvisamente il volume o l’intensità del proprio allenamento o degli altri fattori di stress. Ad esempio la loro capacità di allenarsi in maniera produttiva decade quando hanno crisi personali, emotive o ansie. Atleti che hanno una vita sociale intensa o molte attività “extra-piscina” frequentemente non hanno abbastanza tempo per riposare e rimpiazzare l’energia spesa.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Non è bello che l’idea di sovrallenamento sia associata con il messaggio -l’atleta si sta allenando troppo. Infatti la teoria di Selye include molti altri fattori. L’allenamento è solo UNO di questi, ed è quello maggiormente necessario all’atleta che voglia avere successo nella disciplina che pratica, il nuoto nel nostro caso. Non voglio che da queste considerazioni emerga l’idea che i nuotatori debbano evitare il lavoro duro per paura di finire in overtraining! E’ proprio il contrario! Gli allenamenti duri sono necessari per stimolare nel sistema fisiologico quegli adattamenti che portano verso livelli ottimali di prestazione. Solo quando essi eccedono la tolleranza del singolo atleta, è allora che diventano controproducenti. Quando questo succede la conseguenza dell’allenamento si sposta dal solito effetto anabolico (costruttivo) a esiti che sono catabolici. In altre parole, l’allenamento logora l’atleta!

    Purtroppo i casi di sovrallenamento sono molto frequenti tra atleti fortemente motivati, proprio perché questi ultimi cercano sempre di oltrepassare il proprio limite, spesso prima che il loro organismo sia pronto a farlo.

    Una delle cose più tristi è veder fallire un atleta che si impegna moltissimo pur avendo fatto innumerevoli sacrifci perseguendo con tenacia il fine del successo. Gli atleti camminano su un filo durante la loro preparazione e allenamento. La preparazione deve essere sufficientemente intensa da produrre un sovraccarico allenante e simultamente concedere sufficiente recupero in modo che lo stress non diventi intollerabile. L’atleta deve costantemente rimpiazzare le calorie che consuma e gestire altre potenziali fonti di stress in modo che non interferiscano con l’allenamento.

    1. Overtraining – Il temuto SOVRALLENAMENTO
    2. Overtraining – Cos’è l’Overtraining?

    Articoli Simili:

    Contavasche ad anello - differenze tra Speedo e Sportcount

    Con questo articolo vorrei porre a confronto due contavasche ad anello che a prima vista possono sembrare molto simili ma si differenziano invece sotto diversi ...

    Allenamento - fine gara ma non a Stile

    La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale: 2000 m Nuota due volte...

    Rana - far pratica su estensioni insidiose

    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...

    Allenarsi per acque libere in piscina

    Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...

    Allenamento - resistenza, respirazione e tecnica delle virate (n.29)

    Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...

    Allenamento - gambe: tecnica e potenziamento

    Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La no...

    Allenamento - migliorare le virate!

    La serie di oggi vi offre l'opportunità di migliorare le virate… portando le ginocchia al petto! Prima visualizzate bene le virate dando un'occhiata a questi...
    792views

    Potrebbero interresarti