Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico, con ondate di nuotatori che agitano l’acqua nella spasmodica ricerca della direzione della prima boa! Troppo spesso i nuotatori tendono a bruciare questo tipo di partenze iniziando con un andatura che poi non riescono a mantenere per tutta la gara. Il risultato è un finale di gara stancante, faticoso e decisamente lento.

    Tenere un andatura corretta durante il nuoto in acque libere è un fattore chiave per una buona prestazione e per il successo in gara. Inizia troppo veloce e non avrai sufficienti energie per finire la gara. Inizia troppo lentamente e finirai col trovarti inchiodato in fondo al gruppo.

    Per aiutarti a trovare l’andatura corretta la Finis ha progettato uno strumento davvero utile chiamato Tempo Trainer. Questo dispositivo è essenzialmente un metronomo che bippa (emette un segnale acustico – “biip”) per indicarti quando la tua mano deve entrare in acqua (o tirare, o uscirne, a seconda dei casi). Puoi impostare l’intervallo tra i beep in modo che tu possa di conseguenza regolare la velocità a cui desideri nuotare mantenendo il ritmo della bracciata sul tempo impostato. E’ importante ricordare che in acque libere non hai un riferimento preciso di distanza (25 o 50 metri della lunghezza di vasca) o un contasecondi a muro per poterti regolare. Quindi è utile un Tempo Trainer che tiene il ritmo al posto tuo. Ti basta “obbedire ai beep” durante l’allenamento o la gara per costruire un andamento della tua nuotata sempre più costante.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    metronomo per nuotatori
    Il Tempo Trainer, un vero e proprio metronomo per nuotatori

    Il Fartlek (o “Speed Play”) è una componente importante dell’allenamento dei nuotatori anche al fine di trovare la propria andatura in acque libere. Detto in due parole, il Fartlek consiste in una serie di variazioni di andatura. Ad esempio, fare ripetute di 400m variando la velocità durante l’esecuzione; nuotare a velocità elevata per 75m poi rallentare per 50 m e poi di nuovo in accelerazione per 25m e ancora diminuendo il ritmo per altri 100m, e così via. Imparare ad aumentare l’andatura (per lo start e per quando hai bisogno di superare nuotatori più lenti) così come a diminuirla (alla metà di una gara di 3.8km) è un’aspetto estremamente importante se ti alleni per acque libere o triathlon.

    Articoli Simili:

    Tecnica Del Nuoto: Recuperare 20 Secondi in 100 Metri Migliorandola.

    Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2

    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...

    Allenamento - virate in vasca corta

    Quando comincia la stagione della vasca corta è tempo di concentrarsi sulle virate. Riscaldamento: 1 x 400 a piacere Serie di riscaldamento: 8...

    Allenamento - preparazione per triathlon facile facile

    Ecco un allenamento abbastanza facile per chi vuole preparasi a un evento di triathlon amatoriale Riscaldamento: 10 x 50 Stile Serie principale: 5...

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora Ecco un allenamento abbastanza facile da praticare in acque libere per una distanza di circa 3000 m (posso...
    1.2kviews

    Potrebbero interresarti