Uscita a Rana dopo partenza e virata

    partenza virata uscita rana nuoto 1

    Parti alla tua normale profondità dopo la virata (o dopo il tuffo) e mantieni una solida posizione di scivolamento

    partenza virata uscita rana nuoto 2

    Ruota il palmo delle mani all’esterno per cominciare l’out-sweep

    partenza virata uscita rana nuoto 3Appena le mani si separano, e si preparano a una potente trazione, permetti alle gambe di galleggiare appena un poco verso l’alto

    partenza virata uscita rana nuoto 4Mentre la tua bracciata continua il movimento di out-sweep, continua a far salire le gambe in modo da posizionarle per un potente movimento verso il basso. Più in alto riesci a portare le gambe e più ampiezza di movimento e potenza avrai nella fase del colpo di gambe che va dall’alto verso il basso.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    partenza virata uscita rana nuoto 7Le mani ruotano verso l’interno nel momento in cui ti daranno il massimo appoggio per una trazione veloce e potente. Appoggia bene le mani all’acqua per aiutarti nel movimento verso il basso delle gambe.

    partenza virata uscita rana nuoto 8Appena cominci a spingere piega leggermente le ginocchia per aggiungere ancora più potenza alla gambata.

    partenza virata uscita rana nuoto 5Un bel colpo deciso porterà a termine il movimento delle gambe.

    partenza virata uscita rana nuoto 6Appena le mani spingono oltre i fianchi, il colpo di gambe sarà completato. Sincronizza i tuoi movimenti in modo che mani e piedi finiscano il ciclo allo stesos momento.

    E’ questo il momento in cui molti nuotatori si incasinano con il regolamento. Il regolamento dice che puoi fare SOLO UN SINGOLO colpo di gambe a delfino verso il basso. Verso l’alto non è permesso!

    Articoli Simili:

    Nuotare a Lungo Senza Stancarsi - 4 Trucchi Per Farcela

    Nuotare a Lungo Senza Stancarsi - 4 Trucchi Per Farcela Nuotare a Lungo Senza Stancarsi può essere difficile, sopratutto per i nuotatori meno esperti. Eccoti q...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...

    10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto

    10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto Ogni nuotatore conosce quella sensazione che tutto il corpo dà dopo un allenamento impegnativo. Ma ...

    Allenamento - aerobico, gambe e accelerazioni

    Allenamento nuoto aerobico accelerazioni Con questo Allenamento nuoto aerobico accelerazioni potete scegliere il vostro stile preferito quando si parla di seri...

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo! Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...

    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.

    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti