Virate – imparare gambe Delfino in subacquea – PARTE 1

    Ci sono abilità trasversali nel nuoto, che vanno bene per tuti e 4 gli stili, Imparare la battuta di gambe a Delfino in immersione è una di quelle più importanti.

    Ecco il primo di tre esercizi pensati per imparare e migliorare la fase post-virata imparando una buona battuta di gambe a delfino subacquea. La sequenza è piuttosto semplice e sarà familiare a molti di voi.

    Perché farlo:
    La fase subacquea a Delfino è il momento in cui ti muovi in acqua alla velocità maggiore (o almeno dovrebbe essere meccanicamente così). È diventata un punto essenziale di ogni nuotatore, qualsiasi sia il suo livello proprio perché può fare la differenza tra vittoria e sconfitta in OGNI singola gara.

    Come far lo:

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    1. Per prima cosa parti con un semplice esercizio di Delfino guidato dalla testa. Spinta dal muro con braccia lungo i fianchi e leggere pressioni col petto, in modo che fianchi e piedi seguano il movimento.
    2. Fai del tuo meglio per tenere la testa stabile, tieni in avanti la parte alta della testa.
    3. Non piegare troppo le ginocchia ma lascia che seguano l’ondulazione. Se senti di andare troppo a fondo o di stare calciando troppo forte allora aumenta leggermente il ritmo delle ondulazioni.
    4. Ora mettiti a pancia in sù e prova lo stesso esercizio sulla schiena. Ricorda che l’obiettiva di questa prima fase è di raggiungere un buon movimento ondulatorio a Delfino in avanti e sulla schiena.
    5. Tieni le cosce vicine alla superficie dell’acqua ma non permettere alle ginocchia di rompere in superficie se non appena appena.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Se sei in difficoltà con questo movimento prova a metter eun paio di pinne (la cosa migliore sarebbe una monopinna morbida come la FOIL). Non usare le pinne o la monopinna per andare più veloce o di potenza, devi solo sfruttare l’area aggiuntiva di spinta per muoverti in avanti nel modo giusto e più fluido. Imparare il Delfino in subacquea significa imparare a scorrere con un ondulazione fluida di TUTTO il corpo. Facilita il tuo compito iniziando la prima parte dell’esercizio molto lentamente.

    Articoli Simili:

    Allenamento - aerobico sui 2800m

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...

    Nuoto pinnato - Allenamenti per la prima parte della stagione nuoto pinnato

    Costruire le basi di un allenamento per la prima parte della stagione nuoto pinnato, ecco come Ecco un paio di allenamenti per nuotatori di nuoto pinnato per l...

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio In Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio, ti proponiamo un esercizio non troppo diffici...

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

    Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo! Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento Ecco Come ottimizzare il recupero dopo allenamento. Molte delle persone che si allenano piuttosto duramente dovr...

    Allenamento - battuta di gambe senza pinne

    Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...
    1.7kviews

    Potrebbero interresarti