VO2 max – cos’è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di solito è un valore espresso “al minuto”). E quindi la massima potenza aerobica sviluppabile da un atleta. ”

    Il massimo consumo di ossigeno è una misura […] della massima intensità di esercizio che un soggetto puo’ tollerare per periodi di tempo abbastanza lunghi
    ( Cerretelli e Prampero, 1987 ).

    E’ importante per un atleta aumentare la soglia del Vo2Max poiché (dice Prampero)

    Soggetti dotati di un alto valore di Vo2Max sono in grado di sostenere, a parita’ di tempo, esercizi di intensità più elevata, o, a pari intensità, esercizi di più lunga durata rispetto a soggetti caratterizzati da Vo2Max inferiori

    In “Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport” si legge che (parafrasando):

    Se un soggetto (mediamente allenato), inizia a nuotare, nei primi istanti il sistema ATP-CP (adenosintrifosfato – creatinfosfato) fornisce energia in assenza di ossigeno, dopodiché inizia la fase aerobica e l’ossigeno viene consumato adeguandosi alla richiesta di energia del momento.

    Al crescere dell’intensità aumenta anche il consumo di ossigeno, ad un certo punto il sistema aerobico non può fronteggiare la richiesta di energia, inizia così la produzione di acido lattico, che non coincide con il massimo consumo di ossigeno, il consumo di ossigeno continua a salire anche quando inizia la produzione di acido lattico, innalzando ulteriormente lo sforzo, ad un certo punto, il sistema non sarà più in grado di aumentare il consumo di ossigeno, è qui che si raggiunge il massimo consumo d’ossigeno. In tale condizione l’esercizio può essere protratto per circa 7 minuti e ciò equivale ad una concentrazione di lattato nel sangue media di circa 8 mmol.

    Tra l’inizio della produzione di acido lattico e l’accumulo del medesimo bisogna precisare che: l’inizio dell’accumulo indica il valore del Vo2Max (massimo consumo d’ossigeno) al quale viene innescato il meccanismo lattacido; a questo punto si evince che: più è alto il massimo consumo di ossigeno o la sua percentuale di utilizzo alla quale questo evento si manifesta, più l’atleta ha raggiunto un livello elevato di allenamento.

    Con l’allenamento specifico si può alzare l’intensità della corsa alla quale inizia la produzione di acido lattico. Per un soggetto non allenato è circa il 55-60% del Vo2Max, mentre per un soggetto allenato è il 75-80%.

    Inoltre ricerche scientifiche hanno dimostrato che il Vo2 (Volume di ossigeno) aumenta solo nel corso delle prime 8-12 settimane di allenamento, dopodiché si stabilizza anche se l’intensità dell’allenamento aumenta. Il Vo2 non aumenta più, anche se le prestazioni di resistenza dei soggetti continuano a migliorare. Gli atleti possono sviluppare una maggiore capacità di esercizio ad una percentuale più elevata del proprio vo2. La maggior parte dei maratoneti, per esempio può completare una corsa di 42 Km a un’andatura media che richiede un impegno pari a circa il 75 – 80 % del loro Vo2Max. Prendiamo il caso di Alberto Salazar, ex primaista mondiale nella maratona. La misurazione del suo Vo2Max aveva dato un valore di 70 ml . kg . min, che è inferiore al Vo2Max previsto sulla base della sua migliore prestazione, un tempo di 2 ore e 8 minuti nella maratona. Tuttavia, Salazar era capace di mantenere un andatura di gara che corrispondeva all’86% del proprio Vo2Max, una percentuale notevolmente più alta degli altri corridori. Ciò può spiegare, almeno in parte, le sue prestazioni di livello mondiale. Il fabbisogno energetico individuale varia con le dimensioni del corpo, perciò il Vo2Max è espresso in relazione al peso corporeo, il millilitri di ossigeno consumato per chilogrammo di peso corporeo per minuto (ml . kg . min.). Ciò consente un rapporto più preciso tra individui di dimensioni diverse impegnati nella disciplina della corsa.
    (Da: “Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport” Modificato)

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Livelli di VO2 max

    Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) è comunemente accettato come la migliore misura della forma cardiovascolare e della massima potenza aerobica. I valori assoluti di VO2max di solito sono più alti del 40-60% negli uomini.

    Un giovane, non agonista, di sesso maschile ha un VO2 max di circa 3.5 litri/minuto e 45 ml/kg/min. Una giovane, non agonista, di sesso femminile ha un VO2 max di circa 2.0 litri/minuto e 38 ml/kg/min. Questi valori possono migliorare con l’allenamento e peggiorare con l’età; anche il “grado di allenabilità di questo fattore “VO2 max” varia parecchio: un buon allenamento può duplicare il valore di VO2max in alcuni individui e non migliorarlo per niente in altri (vedi sotto).

    L’equazione per calcolare il VO2 max è la seguente:

    Massimo consumo di ossigeno = Frequenza cardiaca x Gittata sistolica x differenza artero-venosa di ossigeno

    VO2 max = FC x Gs x (Δa-v)

    • FC sta per frequenza cardiaca (numero di battiti del cuore al minuto) ed è una caratteristica dell’atleta influenzabile dall’allenamento anche se non passibile di miglioramenti straordinari.
    • GS sta per gittata sistolica ed esprime il volume di sangue (in ml) che esce dal ventricolo sinistro del cuore ad ogni contrazione (sistole). Questa caratteristica aumenta soprattutto nel periodo iniziale dell’allenamento poi si stabilizza.
    • La differenza artero-venosa di ossigeno rappresenta la quantità di ossigeno che le cellule riescono ad estrarre dal circolo sanguigno durante il passaggio del sangue nei capillari.

    Quest’ultima caratteristica è influenzata dalla genetica ma sopratutto, in maniera importante, dall’allenamento e dipende essenzialmente da:

    1. ventilazione polmonare
    2. trasporto periferico di ossigeno da parte dei globuli rossi e dell’emoglobina in essi contenuta
    3. densità del letto capillare a livello muscolare
    4. composizione in fibre (bianche e rosse) del tessuto muscolare
    5. numero, dimensione ed efficienza degli enzimi che catalizzano le reazioni energetiche
    6. numero, dimensione ed efficienza dei mitocondri

    Un ottimo strumento per allenarsi aumentare la soglia della VO2 max è lo snorkel (il tubo respiratore frontale) che, tra le altre cose, fornisce un allenamento di tipo ipossico adatto allo scopo.

    Articoli Simili:

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...

    Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante

    Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...

    Allenamento - ogni cosa aerobica!

    Allenamento - ogni cosa aerobica! In Allenamento - ogni cosa aerobica! ci scaldiamo con qualche scatto e poi si passa a velocità di crociera attraverso i misti...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci (nonostante la sparizione dei costumoni i...

    Ci sono almeno quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci La storia dei nuotatori sempre più veloci inizia a delinearsi quando, un po' di anni ...

    Rana - gambata con talloni che si toccano

    Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...

    Esercizio - equilibrio a Stile Libero con pull buoy

    Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...
    3.9kviews

    Potrebbero interresarti