Incremento della potenza muscolare
L’effetto più spesso verificatosi in conseguenza della supercompensazione che segue al Tapering è l’incremento della potenza muscolare. Costill e i suoi collaboratori (1985) riferiscono di aumenti del 24,6% nella potenza muscolare dopo 14 giorni di scarico.
La potenza venne misurata in acqua con una strumentazione a paracadute per il nuoto frenato. Gli stessi ricercatori riferirono di simili aumenti di potenza anche nel caso di movimenti della bracciata simulati a secco. La potenza misurata grazie a una panca biocinetica per il nuoto (tipo VASA trainer) risultò aumentata del 17,7%. Altri studi hanno riferito di aumenti dal 5% al 19% dopo il Tapering (Anderson et al. 1992; Sheply et al. 1992).
Meno creatinchinasi (e che è?)
Un ultimo effetto fisiologico riferito durante il periodo di Tapering è una diminuzione della creatinchinasi (Costill et al. 1985; Yamamoto, Mutoh e Miyashita 1988). Si crede che una elevata concentrazione di creatinchinasi nei muscoli indichi un danno muscolare. Perciò una riduzione nella concentrazione di questo enzima può significare che il danno è stato riparato e che la forza e la potenza del muscolo siano aumentate durante il periodo di allenamento in scarico. Un recente studio di Trappe e collaboratori (1998) getta un pò di luce sui meccanismi che potrebbero essere responsabili di questi aumenti di forza e potenza muscolare.
Essi scoprirono aumenti nella velocità di contrazione dei muscoli, nella forza e nella potenza dopo un periodo di Tapering di 21 giorni. La velocità di contrazione dei muscoli era aumentata del 37% nelle fibre a contrazione lenta e del 55% nelle fibre a contrazione veloce. Forza e potenza non erano mutate nelle fibre a contrazione lenta ma la forza, nelle fibre a contrazione veloce era aumentata del 15% e la potenza del 114%! Come conseguenza le prestazioni dei nuotatori in gara erano migliorate di una media del 4%.
- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Cambiamenti della capacità Aerobica (6)
Articoli Simili:
Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...
Lavorare sulla potenza necessaria per aumentare la velocità del recupero nella Rana, così come aumentare la forza dell'atleta in generale, è una cosa che può es...
Nuoto pinnato, una disciplina che sta prendendo piede anche in Italia. Nuotonline, grazie alla collaborazione con atleti di livello del nuoto pinnato da oggi vi...
Nuoto e Idratazione, come, quando e quanto bere per non disidratarsi L'idratazione nel nuoto ha un'importanza fondamentale, sia per i nuotatori agonisti di q...
Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...
Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...
1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...
L'allenamento di oggi contiene nove 200 e prevede che tutti i nuotatori stiano sulla stessa ripartenza/recupero. Questa serie allena la resistenza aerobica m...