Scarico e soglia anaerobica, più forti, più a lungo
I risultati delle ricerche sugli effetti del Tapering sulla soglia anaerobica sono contraddittori.

Uno strumento per la misurazione del lattato
In due studi i livelli di lattato ematico per sforzi submassimali non cambiano durante il Tapering (Anderson et al. 1992; Van Handel et al. 1988). Costill e colleghi (1985) invece, riferiscono di una riduzione del 13% del lattato ematico per un submassimale su 200 m di nuoto successivo al Tapering.
Anche D’Acquisto e collaboratori (1992) riferiscono di riduzioni nel lattato ematico del 25% e 32% a due differenti velocità di nuoto successivamente al periodo di allenamento in scarico. Quest’ultimo gruppo di ricercatori riferisce anche una diminuzione della frequenza cardiaca tra l’8% e il 26% a velocità di nuotata submassimali.
I nuotatori non erano depilati durante i test di D’Acquisto. Ragion percui questi risultati non sono conseguenti a una riduzione dell’attrito. I loro risultati suggeriscono che la richiesta di energia per nuotare a velocità submassimali diminuisce durante il Tapering.
Queste conseguenze del periodo di scarico possono fornire, alla fine dei conti, una maggior resistenza. Ciò significa poter mantenere più a lungo il massimo sforzo!
Riassumendo
Lasciatemi riassumere i risultati delle ricerche menzionate in questi post sotto il titolo “Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico”:
- Al momento sembra che il tapering aumenti la forza e la potenza delle fibre muscolari. Questo effetto è più marcato nelle fibre muscolari a contrazione rapida.
- Il massimale di consumo di ossigeno non aumenta grazie al tapering. Nondimeno aumenta la resistenza aerobica, probabilmente perché l’efficienza della nuotata aumenta dopo il riposo e quindi diminuisce la richiesta di ossigeno mentre si nuota a una determinata velocità.
- Ancora da definire rimangono gli effetti del tapering sulla rimozione del lattato durante gli esercizi e sulla capacità di buffering. Qualsiasi aumento in ognuna di queste due cose migliorerebbe anche la prestazione in vasca.
- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 2 (5)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 3 (6)
Articoli Simili:
Come ottimizzare il recupero dopo allenamento Ecco Come ottimizzare il recupero dopo allenamento. Molte delle persone che si allenano piuttosto duramente dovr...
Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...
Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...
Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...
Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...
Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura. Dis...
Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto La corretta distribuzione, all'interno di un allenamento, di serie aerobiche e anaerobiche influen...
Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...