Durante il periodo di Tapering un attenzione considerevole dovrebbe essere posta sul perfezionamento di partenze, virate e cambi di staffetta. Il nuotatore dovrebbe esercitarsi su questi aspetti di gara ad ogni sessione di allenamento. Sarebbe necessario, e da considerare prioritario, anche un lavoro sull’andatura. L’atleta dovrebbe nuotare ripetute su distanze inferiori ma cercando di replicare l’andatura di gara con uno scarto che non vada oltre gli 0.2/0.5 secondi su 50/100 m (in alcuni casi può non essere realistico aspettarsi velocità di gara quando i nuotatori non sono depilati, in questo caso però il nuotatore potrà nuotare mantenendo la sua ideale frequenza di bracciata invece che la velocità di gara durante i lavori sull’andatura).
Allenatori e atleti dovrebbero impiegare un bel pò di tempo discutendo le strategie di gara. Sopratutto l’allenatore dovrà preparare l’atleta ad un adeguato riscaldamento considerando la situazione affollata della vasca che si troverà davanti alle gare. Dovrebbe anche consigliare di impiegare 15 o 20 minuti dopo la gara per il defaticamento in vasca così da recuperare più energie e più in fretta.
Una gran parte del riscaldamento, defaticamento, allenamento di resistenza e recupero dovrebbero essere sotto forma di esercizi di tecnica. I nuotatori si dovrebbero concentrare sull’utilizzare al meglio la propria tecnica, la meccanica della propria nuotata, in ogni fase di allenamento, sopratutto nelle più intense. La fatica e l’allenamento intenso a volte causano un deteriorarsi dello stile, quindi il tapering può essere un buon momento per ripulire e risistemare una qualità tecnica che c’è ma si è sfaldata causa affaticamento.
I nuotatori non dovrebbero apportare alcun significativo cambiamento al loro stile in questo momento. Infatti molti atleti non sono in grado di modificare, in maniera produttiva, il loro stile senza che siano trascorse alcune settimane di pratica. Di conseguenza un tale comportamento potrà essere deleterio perché chi nuota entraerà in competizione con uno stile che non sente proprio, che non gli viene naturale, e di conseguenza sarà meno efficiente.
- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 2 (5)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 3 (6)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 4 (7)
- Tapering – Metodi (8)
- Tapering – Allenamento equilibrato e Tapering (9)
- Tapering – Intensità volume e frequenza dell’allenamento durante il tapering (10)
- Tapering – Volumi settimanali di allenamento (11)
- Tapering – Frequenza dell’allenamento (12)
- Tapering Graduale contro Drop Tapering (13)
- Suggerimenti per un buon Tapering (14)
- Suggerimenti per un buon Tapering – Pre Tapering (15)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio (16)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Prima settimana (17)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Settimane successive (18)
Articoli Simili:
Gambe pullbuoy e accelerazioni controllate In gambe pullbuoy e accelerazioni controllate potrai mettere alla prova capacità di scattista e resistenza. un all...
Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...
Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott La corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande allenatore ...
Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...
Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...
Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza...
L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...
Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...