Analisi e gestione dell’attrezzo e del gesto tecnico
In Impariamo la Monopinna, iniziando dall’utilizzo delle pinne corte morbide, passando attraverso sequenze a corpo libero sino alla monopinna, viene proposta una metodologia di apprendimento della nuotata con la monopinna sia in superficie sia in apnea tale da permettere la costante progressione nell’assimilazione della tecnica, nonché un aumento della sensibilità in acqua. Così facendo, oltre a migliorare l’acquaticità, vengono suggerite le basi tecniche per acquisire la padronanza dell’attrezzo e per sviluppare l’homo delphinus che è in noi.
Impariamo la Monopinna è uno strumento valido che stimola l’atleta a migliorarsi consapevolmente seguendo un percorso mirato, suggerito dai massimi esperti mondiali della materia.
Indice – Sommario
- Ringraziamenti
- Gli Autori
- Prefazione di Umberto Pelizzari
- Prefazione di Roberto Chiozzotto
- Introduzione
- 1 STORIA DELLE PINNE E DELLA MONOPINNA – CENNI STORICI SULL’ORIGINE DELL’ATTREZZATURA
- Il racconto
- La nascita delle pinne
- Il nuoto pinnato: l’evoluzione dalle pinne alla monopinna
- Dai cetacei alla monopinna
- Il primo record di Rossana Maiorca
- L’aneddoto Storico
- 2 MONOPINNA E ACCESSORI – I FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SCELTA
- Analisi delle parti
- La pala
- Le scarpette
- Le derive
- I bordini
- Le ali o Wings
- Il tubo areatore frontale
- Cuffia, puntali e sapone
- L’attrezzo monopinna
- Manutenzione
- 3 SCHEDE TECNICHE DELLE MONOPINNE PRESENTI SUL MERCATO
- 4 ANALISI DEL MOVIMENTO – TECNICA E BIOMECCANICA DEL GESTO
- Il movimento ascendente
- Il movimento discendente
- 5 PRIMI PASSI DI MOBILITA’ ARTICOLARE
- Il muscolo e la limitazione del movimento
- Stretching dinamico o statico
- Stretching: come, quando e perché
- Lo stretching propedeutico alla monopinna
- Posizione idrodinamica delle braccia
- Mobilità del bacino e delle anche
- 6 PROPEDEUTICA E ANALISI DELL’ERRORE
- Gli esercizi
- Sequenza di esercizi a schema propedeutico
- Corpo libero
- Con pinnette
- Con monopinna
- 7 APNEA DINAMICA
- La tecnica di nuotata
- La posizione idrodinamica
- La scelta dell’attrezzo
- La partenza
- Partenza per capovolta
- Partenza per affondamento
- La virata
- L’uscita
- L’assistenza
- Gli ausili: collarino e stringinaso
- 8 PRESTAZIONI MONDIALI IN APNEA DINAMICA
- 9 BIOENERGETICA E BIOMECCANICA DEL NUOTO PINNATO
- Bioenergetica della locomozione in acqua
- Biomeccanica della locomozione in acqua
- L’efficienza di Fraoude/di propulsione
- Applicazioni pratiche
- Bibliografia
- Bibliografia
Gli Autori
Mike Maric – Fondatore e responsabile di Swim Like a Dolphin, istruttore Apnea Academy dal 1998, si forma come assistente di superficie nel Team Sector No Limits di Umberto Pelizzari. Nel 2004 Consegue il record nazionale di apnea dinamica e quello mondiale di apnea, specialità Jump Blue – CMAS.
Valter Mazzei – Fondatore di Swim Like a Dolphin, ex atleta nazionale di nuoto pinnato, allenatore di questa disciplina dal 1984 ed esperto in materiali e attrezzature, è attualmente direttore tecnico della Nazionale Italiana di Nuoto Pinnato.
Stefano Figini – Fondatore di Swim Like a Dolphin, campione mondiale ed europeo di nuoto pinnato. Dal 2006 ha vinto 14 titoli mondiali nei 200, 400, 800 e 1500 metri, e nella staffetta 4×200 metri. E’ stato il primo uomo a scendere sotto il muro dei 3 minuti nei 400 metri (2’58″64).
Articoli Simili:
Nuoto in Acque Libere, la Guida per il Principiante In Nuoto in Acque Libere, la Guida per il Principiante trovi tutto quello che ti serve per affrontare il ...
La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...
Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando la velocità, si concentra su una trazione ampia e potente. Ma po...
Partire da fermi: è bene allenare questa capacità se si gareggia in mare o al lago In acque libere partire da fermi, anzi sapere qual è il modo migliore per ...
Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...
Impara a collegare il braccio che esegue la trazione al braccio che recupera in modo da avere un'altra freccia al tuo arco per migliorare lo stile libero. ...
Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta In Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta ti suggeriamo un allenamento che pot...
Stabilire le velocità nel nuoto con zone e velocità di soglia Di sicuro, se è un po' che ti alleni avrai sentito parlare delle andature. A1, A2, B1, B2, C1, ...