Rottura dell’acqua

    Per rottura dell’acqua si intende il momento in cui, dopo la partenza o dopo ogni virata, il nuotatore “rompe” la superficie dell’acqua, riemergendo e iniziando la nuotata nello stile di gara.

    david berkoff 1988

    Il limite massimo in gara è stato abbassato a 15 metri. Se, dopo la partenza o dopo ogni virata, si supera la linea di questi primi 15 metri di vasca senza essere riemersi allora si viene squalificati.

    Quando si parla di rottura lunga dell’acqua si intende di solito una rottura che avviene il più vicino possibile al limite 15 metri, una rottura vantaggiosa ma vicina anche alla probabile squalifica!

    A David Berkoff va la palma di vero pioniere del lavoro sulla battuta di gambe in immersione. Nel 1988 infranse il record mondiale nel dorso utilizzando per circa 35 metri (30-31 colpi di gambe) la battuta di gambe in immersione dopo lo start

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    e per circa 15 metri dopo la virata. A lui e al suo allenatore ad Harvard, Joe Bernel, deve essere dato credito per una tale applicazione di questa tecnica e per il successo che ha generato. Proprio queste performance portarono all’elaborazione della regola dei 15 metri. Quest’ultima pose fine ad una tecnica di “rottura lunga dell’acqua” che era diventata fondamento per un continuo assalto al libro dei record.

    Articoli Simili:

    Allenamento - un sacco di 50 in tutti gli stili

    Un sacco di 50 questa settimana in una serie con tutti gli stili che mantenga tutti sulla stessa ripartenza. SERIE PRINCIPALE (vasca corta) Si sta raggruppa...

    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...

    Allenamento - allenamento tra due recuperi

    Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...

    La sicurezza in acque libere, consigli utili

    La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...

    12 modi di conciliare compiti e nuoto

    I risultati degli esami escono domani, sei nervoso e non riesci a pensare ad altro. Sai che non hai studiato a sufficienza e hai paura che tutto finisca con...

    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto

    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto La corretta distribuzione, all'interno di un allenamento, di serie aerobiche e anaerobiche influen...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Esercizi - rana sotto la corsia

    Tieni la testa giù per evitare l'attrito e per posizionarti nella miglior posizione per lo scivolamento, ad ogni bracciata. Perché farlo: Tenere la test...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti