Rottura dell’acqua

    Per rottura dell’acqua si intende il momento in cui, dopo la partenza o dopo ogni virata, il nuotatore “rompe” la superficie dell’acqua, riemergendo e iniziando la nuotata nello stile di gara.

    david berkoff 1988

    Il limite massimo in gara è stato abbassato a 15 metri. Se, dopo la partenza o dopo ogni virata, si supera la linea di questi primi 15 metri di vasca senza essere riemersi allora si viene squalificati.

    Quando si parla di rottura lunga dell’acqua si intende di solito una rottura che avviene il più vicino possibile al limite 15 metri, una rottura vantaggiosa ma vicina anche alla probabile squalifica!

    A David Berkoff va la palma di vero pioniere del lavoro sulla battuta di gambe in immersione. Nel 1988 infranse il record mondiale nel dorso utilizzando per circa 35 metri (30-31 colpi di gambe) la battuta di gambe in immersione dopo lo start

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    e per circa 15 metri dopo la virata. A lui e al suo allenatore ad Harvard, Joe Bernel, deve essere dato credito per una tale applicazione di questa tecnica e per il successo che ha generato. Proprio queste performance portarono all’elaborazione della regola dei 15 metri. Quest’ultima pose fine ad una tecnica di “rottura lunga dell’acqua” che era diventata fondamento per un continuo assalto al libro dei record.

    Articoli Simili:

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore

    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore (del Dr. G. John Mullen). La propulsione del nuotatore fa molto affidam...

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Allenare resistenza e andatura!

    Ritorniamo dopo una breve pausa a discettare di nuovo di allenamenti e tecnica del nuoto, ne approffitiamo per ricordarvi che il nostro blog presto si trasferir...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti