Esercizi – bracciata lunga a Rana

    La Rana ha più varianti degli altri stili, qui ne vediamo una particolarmente efficace.

    [iframe http://blip.tv/play/hawKg5GqcgI.x?p=1 640 480]

    Perché farlo:
    Nonostante ci siano molte possibilità di variazione nell’esecuzione della Rana, ecco qua un’opzione che implica una bracciata più lunga e alcuni punti chiave che devono essere considerati.

    Come farlo:

    1. Per avere la corretta sensazione della linea del corpo in acqua comincia con un pò di battuta di gambe a Rana in posizione di scivolamento.
    2. Inizia quindi una progressione verso una Rana “più lunga” con 3 colpi di gambe /1 bracciata.
    3. Elimina uno dei colpi di gambe e fai 3 colpi di gambe /1 bracciata, mantenendo la stessa linea del corpo mentre sei sott’acqua.
    4. Ora passa alla Rana normale, assicurandoti di mantenere la stessa posizione del corpo che hai tenuto nelle altre vasche.

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):
    Non c’è alcun rilassamneto. Solo perché la bracciata è lunga non significa che ci sia una parte “facile”. La linea del corpo che assumi quando sei sott’acqua deve essere tenuta con estrema perfezione e costanza. Ogni movimento è pianificato, scandito ed eseguito con estrema precisione al fine di eliminare quanto più possibile ogni residuo di resistenza

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    . Dovrai anche continuare ad allenare i tuoi polmoni con delle spinte decise e potenti dopo OGNI virata.

    A te la decisione. Sii il cambiamento o sii sconfitto dai cambiamenti. Non è mai facile.

    Articoli Simili:

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla

    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette

    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette Ecco, pronte da inserire in allenamento, quattro ripetute da eseguire con palette Agility Finis. Possono s...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano

    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...

    Stile Libero – ridurre le bracciate sui 100m

    Ecco un semplice esercizio che puoi aggiungere a qualsiasi serie per avere un quadro più completo di quello che effettivamente conosci del tuo modo di nuotare! ...

    Allenamento - velocità e nuoto frenato in accelerazione

    Quest'oggi andiamo di velocità e nuoto frenato con aumento di andatura. Riscaldamento (andatura blanda e rilassata!): 1x400 a piacere 6 X 100 (25 gamb...

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...
    401views

    Potrebbero interresarti