La storia del nuoto – come tutto è “iniziato”?

    storia nuoto
    Dipinti delle caverne del nuotatore nei pressi di Wadi Sora (o Sura) nell’Egitto sud-occidentale

    Come il saltare il camminare e il correre, anche ilnuotodeve avereorigini antichissime, costituendo una delle attività spontanee dell’uomo primitivo. La costrizione ad adattarsi all’ambiente di vita per procurarsi mezzi di sussistenza o per sfuggire alle insidie hanno sicuramente portato l’uomo a cercare di muoversi anche nell’acqua, dove sicuramente egli si trovava a dover lottare o a doverla superare.

    Le prime testimonianze lo datano all’Età della Pietra e consistono nei cosiddetti dipinti delle caverne del nuotatore nei pressi di Wadi Sora (o Sura) nell’Egitto sud-occidentale. Sulle pareti di questi anfratti sono raffigurati alcuni uomini preistorici che sembrano muoversi attraverso l’acqua in alcune posizioni che ricordano il Trudgeon (Nel 1873 John Arthur Trudgen introdusseil crawlin Inghilterra. Trudgen imparò questo stile dai nativi americani durante un suo viaggio in Sud America – la data esatta comunque non è certa e potrebbe essere più onestamente collocata tra il 1870 e il 1890 – questo stile fu appunto chiamato Trudgen o Trudgeon).

    storia nuoto
    Nuotano o…

    Nel 2002 il torinese Massimo Foggini scopre una seconda caverna dalle caratteristiche simili a quelle di Wadi Sura, dove si vedono di nuovo raffigurate figure umane chenuotano. In realtà ci vuole una bella fantasia per associare un qualsiasi stile alle figurine rappresentate.

    Anche nel famoso bassorilievo di Ninive nel deserto del Kebir (dovrebbe risalire circa al 1000 A.C.) osservatori del diciannovesimo secolo pensavano che il bassorilievo mostrasse soldati impegnati in una specie di Trudgeon, mentre osservatori del ventesimo secolo spesso conlusero che si trattasse di Crawl (della differenza tra Crawl e Trudgeon vi parleremo nella puntata sul nuoto del XIX secolo)!

    storia nuoto
    Bassorilievo con nuotatori

    Probabilmente a queste figure, rappresentate in una posizione ambigua a causa della bidimensionalità del mezzo, viene forzatamente attribuito uno stile, e direi anche con un operazione che poco ha di obiettività e scientificità (sarebbe come dire che siccome gli egiziani si raffiguravano di profilo allora dovremmo dedurre che camminassero di profilo anche nella vita di tutti i giorni).

    Si parla di nuoto in testi datati 2000 A.C. Alcuni dei più antichi includono il Gilgamesh, L’Iliade, L’Odissea, la Bibbia (Ezechiele 47:5 – “un fiume che non poteva attraversare, perché le acque erano cresciute, erano acque nelle quali bisognava nuotare”, Atti degli Apostoli 27:42 – “Or il parere de’ soldati era d’uccidere i prigionieri, perché nessuno fuggisse a nuoto”, Isaia 25:11 – “Di mezzo al letamaio egli stenderà le mani come le stende il nuotatore per nuotare”), Beowulf, e altre saghe.

    Il palazzo indiano di Mohenjo Daro del 2800 A.C. ha al suo interno una piscina di trenta metri per sessanta.

    storia nuoto
    Il palazzo indiano di Mohenjo Daro del 2800 A.C. ha al suo interno una piscina di trenta metri per sessanta.

    Si pensa che questa vasca fosse stata la culla di nascita di una forma di nuoto sincronizzato che aveva funzioni religiose (Cottrell 1960).

    L’associazione del nuoto alle pratiche religiose è tutt’altro che bizzarra se si pensa che agli antichi persiani era vietato nuotare proprio per motivi religiosi e anche il modo in cui i greci vivevano il rapporto con il nuoto e con l’acqua era legato a filo doppio alla dimensione sacra. Tornando a Mohenjo Daro, le ampie vasche in molte stanze del palazzo fanno pensare che anche in quella cultura il ruolo dell’acqua non fosse da relegare solo all’aspetto dell’igiene.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Si ritiene che gli egiziani nuotassero per piacere. Geroglifici, risalenti al 2500A.C. circa, mostrano egiziani che nuotano, e anche in questo caso si è cercato, con risultati pari a quelli del bassorilievo di Ninive, di attribuire uno stile moderno alla rappresentazione della nuotata. Senza tenere conto che, sopratutto nell’arte il concetto di realismo della rappresentazione è qualcosa di piuttosto elastico e niente affatto scontato. In diverse iscrizioni biografiche comunque sono menzionate lezioni di nuoto impartite a nobili o figli di nobili del Medio Regno (tra il 1987 a.C. ed il 1780 a.C).
    In un papiro si vedono degli egiziani che nuotano con delle otri appoggiate alla bocca e che ricordano sia il bassorilievo succitato di Ninive che gli URINATORES romani.

    storia nuoto
    egiziani che nuotano con delle otri appoggiate alla bocca

    Altre raffigurazioni di nuotatori si trovano nel complesso Tepantitla a Teotihuacan e in mosaici a Pompei.
    Dipinti etruschi a Tarquinia raffigurano nuotatori e sono databili al 600 a.C. circa. C’è da dire però cha in molti casi leraffigurazioni di questi nuotatori sono simboliche. Alla Tomba del nuotatore ad esempio l’uomo che si tuffa appare essere di giovane età.

    Ma la scena non è una rappresentazione agonistica, la tomba non è quella di un campione di nuoto. Il giovane che si tuffa rappresenta la metafora del passaggio tra la vita e la morte. Per gli antichi, infatti, per raggiungere l’Aldilà era necessario attraversare un fiume od una palude.

    Questa interpretazione è avvalorata dalle immagini circostanti che raffigurano un simposio. L’accostamento tra simposio etuffo in una vita ultraterrena, probabilmente, fa riferimento alle dottrine salvifiche del tempo, secondo le quali l’immergersi nell’acqua che purifica dopo la morte, conduce a forme di conoscenza (simposio) più complesse e complete di quelle accessibili da vivi. In sostanza: del nuoto dei tempi pre-ellenici, inteso come attività agonistica, di cultura fisico-sportiva o di svago non si sa praticamente nulla.

    storia nuoto
    Nuotatori raffigurati nel complesso Tepantitla a Teotihuacan

    Articoli Simili:

    A Farfalla e Rana - usa la testa

    A Farfalla e Rana - usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più "intelligente". Non che ci sia un modo f...

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...

    Esercizi a Dorso - l'incrocio

    Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...

    Tutti gli stili - rovesciata con la tavoletta

    Esercizio di virata con tavoletta Perché la virata con tavoletta? Perché a volte per riuscire molto bene in qualcosa vuol dire allenare l'abilità di cui hai bi...

    Allenamento - spingiamo i nuotatori ad aumentare il ritmo!

    La serie di questa settimana offre due modi per incoraggiarti ad aumentare l'andatura e con un trucchetto per variare e scacciare la noia. Allenamento da fine s...

    Allenamento - aerobico sui 2800m

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...
    2.6kviews

    Potrebbero interresarti