Evitare il “piattume” negli allenamenti di nuoto nel triathlon

    Finis allenamento Triathlon nuotodi: Natasha Bowyer, FINIS Elite Ambassador

    A proposito di questo allenamento:

    L’allenamento di nuoto può essere molto ripetitivo e potresti avere la sensazione di non migliorare e di nuotare semplicemente “mantenendo la stessa velocità” senza particolari variazioni. In periodi del genere è utile cercare consiglio dal proprio allenatore su come lavorare la tecnica. Proprio così. Anche piccole cose, come l’attenzione a un particolare della tua tecnica di nuotata, possono fare un’enorme differenza per la tua efficienza in acqua e darti una spinta di entusiasmo se sei in un momento in cui il tuo allenamento ti sembra statico e noioso. Puoi anche ravvivare l’allenamento mescolando un po’ gli “ingredienti”, che alla fine è lo scopo dell’allenamento che andiamo a proporti qui sotto. È abbastanza creativo e un poco diverso rispetto al tuo solito allenamento in vasca!

    RISCALDAMENTO:

    • 400m a piacere
    • 8x50m Misti (Farfalla, Dorso, Rana, Stile Libero x2) – 10 sec di recupero ogni 50m
    • 8x50m gambe con tavoletta – 15 sec di recupero ogni 50m

    SERIE PRINCIPALE:

    • 4 ripetizione della serie sottostante con 1 min di riposo tra l’una e l’altra
      (- 100m Stile al massimo della velocità
      -Fuori dalla vasca: 10 x flessioni, 10 x burpees (vedi immagine)
      -50m Stile al massimo della velocità
      -Fuori dalla vasca: 1 min in posizione prone hold (vedi immagine)
      -100m Stile, andatura rilassata)
    • 5x200m Stile, a ritmo di gara 1500m – con 15 sec di riposo tra l’una e l’altra

    DEFATICAMENTO:

    • 200m a piacere

    Distanza totale: 3km

    burpee

    prone_hold24
    La posizione “prone hold”

    Articoli Simili:

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Stile libero ma non troppo

    Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...

    Come Scott Tucker riesce a "nascondere la respirazione" per andare più veloce

    Veder nuotare Scott Tucker è meraviglioso, non solo per la fluidità del suo stile ma anche per come riesce a respirare... sembra che non respiri ma se si guarda...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    Non fermare il ritmo, mantieni un battito cardiaco prestabilito.

    Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...

    PDF sta per Positive Drive Fins

    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...

    I 10 Migliori Allenamenti con Elastici

    I 10 Migliori Allenamenti con Elastici Questi 10 Migliori Allenamenti con Elastici sono quelli che abbiamo selezionato per proporti una panoramica esaustiva....
    468views

    Potrebbero interresarti