Quali muscoli è bene allenare in palestra quando si vuole un miglior risultato in vasca? – parte 1

    Un modo di migliorare nel nuoto è quello di incorporare allenamenti di forza (fuori dalla vasca – il cosiddetto allenamento a secco) nei tuoi allenamenti. Lavorare con pesi, o sulla forza a corpo libero, usando gli esercizi giusti, ti permetterà di sviluppare al massimo la forza applicandola al gesto tecnico (è fondamentale il legame tra gesto che si allena coi pesi e gesto che poi si utilizza in vasca). Tanto per dire, uno dei migliori nuotatori del mond0, Michael Phelps, ha fatto dell’allenamento della forza a secco uno dei punti chiave del proprio allenamento.

    Il nuoto è uno sport che usa la maggior parte dei muscoli del corpo, ma ci sono 5 gruppi muscolari che fanno maggiormente la differenza in un nuotatore.

    Muscolo Grande Dorsale

    Il grande dorsale e piazzato nel mezzo della tua schiena. Se spingi una mano contro l’altra di fronte alla parte bassa del petto dovresti sentir flettere il grande dorsale.

    Questi muscoli giocano un ruolo importante nella fase di trazione della bracciata. Questi muscoli si flettono e vengono utilizzati dal punto di entrata in acqua della mano e fino a che la stessa non oltrepassa il petto. Da quel punto in poi hanno un maggiore ruolo i tricipiti.

    Un esercizio che puo fare per rinforzare e sviluppare il grande dorsale sono le trazioni alla sbarra (e al mento). Mentre ti tiri su assicurati di avvicinare bene le scapole.

    Swimming Anatomy
    Swimming Anatomy è il libro consigliato dalla USA SWIMMING, organizzazione del nuoto americano famosa a livello mondiale. McLeod, l’autore, ha supportato atleti del calibro di Lezak e Coughlin. Lo troviQUI in ITALIANO

    Tricipiti

    I tricipiti sono i muscoli nella parte posteriore del braccio, nel punto opposto ai bicipiti. Questi muscoli vengono utilizzati per la fase di spinta della bracciata a Stile Libero, Dorso e Delfino.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Essi forniscono propulsione e e ti permettono di completare la bracciata ai fianchi. Senza questa fase, e senza l’ausilio di questi muscoli, dovresti fare molte più bracciate per vasca e andresti più lentamente (ti sarà capitato sicuramente di vedere in vasca qualcuno che nuota mulinando velocissimo le braccia e che, nonostante questo, va molto più lento di te o di altri che hanno una bracciata più rilassata ma ben allungata).

    Un esercizio, il più classico direi, che puoi fare per migliorare sono le estensioni dei tricipiti all’Ercolina, spingendo un perso verso il basso dal petto alla vita, con i gomiti ben aderenti al corpo.

    Tricipiti allenamento nuotatori
    Swimming Anatomy è il libro consigliato dalla USA SWIMMING, organizzazione del nuoto americano famosa a livello mondiale. McLeod, l’autore, ha supportato atleti del calibro di Lezak e Coughlin. Lo trovi QUI in ITALIANO

    Fine prima parte – Domani la seconda

    Articoli Simili:

    Quali Buone Abitudini per Nuotare più Veloce?

    Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Come usare gli elastici da allenamento a secco con palette - qualche consiglio

    La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...

    Il parere di un Master sulla pinna EDGE di Finis

    Il parere di un Master americano sulle nuove pinne EDGE della FInis: È stato un allenamento fantastico con le pinne EDGE di Finis. Sono arrivato al punto che...

    Allenamento - Rana e Stile (n.33)

    Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura. Dis...

    Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità

    Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità Se sei un appassionato di nuoto ti sarà certamente capitato di sentir parlare di tenere certe v...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 1 di 6

    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...
    1.5kviews

    Potrebbero interresarti