Allenamento della settimana – Lunedì 4 Maggio 2015

    Ecco un allenamento che potrebbe essere più divertente per l’allenatore che per i nuotatori. È anche più divertente se gli atleti non sanno in anticipo ciò che li aspetta  ma lo scoprono a poco a poco…

    RISCALDAMENTO:  400 a piacere

    SERIE DI RISCALDAMENTO:  200

    • 4 X 50 con una ripartenza/recupero moderato
      obiettivo = cercare la migliore streamline fornendo il minimo attrito all’acqua.

    SERIE PRINCIPALE:  1500

    • 2 X 200 con una ripartenza/recupero che ti dia circa 20 secondi di riposo
      Nuota entrambi i 200 nello stesso modo ma falli alternando 25 gambe/25 nuoto.  Ricordati i tempi.
    • 2 X 200 con una ripartenza/recupero che ti dia circa 30-40 secondi di riposo
      Nuota entrambi i 200 nello stesso stile
    • 1 X 200 nuotati come i primi 2 X 200
      Alterna 25 gambe/25 nuoto riposandoti esattamente 5 secondi ogni 50 m.
    • Advertisement

    Obiettivo = Dovresti cercare di fare un tempo totale uguale o più veloce del tuo tempo precedente.

    • 50 recupero in scioltezza
    • 1 X 200 nuotati come i primi 2 X 200
      riposandoti esattamente 5 secondi ogni 50 m.

    Obiettivo = Dovresti cercare di fare un tempo totale uguale o più veloce del tuo tempo precedente.

    • 50 recupero in scioltezza
    • 4 X 50 Stile con ripartenza moderata, stesso obiettivo che nel riscaldamento.

    SERIE “Dai la cera. Togli la cera”:  300

    • 4 X 25 stesso stile per tutti e 4 i 25. Inizia con un numero di bracciateXvasca basso. Aggiungi una bracciata ogni 25
    • 1 X 100 sciolti
    • 4 X 25 stesso stile per tutti e 4 i 25. Inizia con un numero di bracciateXvasca alto. Sottrai una bracciata ogni 25 cercando di tenere invariato il tempo x vasca.

    DEFATICAMENTO:  200

    Articoli Simili:

    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?
    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...
    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana
    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...
    Allenati più efficacemente con lo SWOLF
    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...
    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)
    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...
    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale
    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...
    Il Bicarbonato di sodio e la prestazione sportiva
    A proposito dell'utilizzo del bicarbonato come integratore nell'attività sportiva riportiamo due considerazioni. La supplementazione di bicarbonato di sodio ...
    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon
    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon A seconda di come approcci questa serie ti potrai allenare o per una l...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla
    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...

    You may also like