Allenamento – Lunedì 31 Agosto 2015

    L’obiettivo di questa settimana: capire quanto riesci a tenere stabile le “bracciate x vasca” (e ovviamente una buona esecuzione tecnica!!) mano a mano che aumenta la fatica.(scegli uno stile con il quale farai tutto l’allenamento – escluse le serie a piacere in cui è permesso cambiare)

    Riscaldamento:

    • 600m a piacere
    • SERIE DI CALIBRAZIONE: 300 m
    • 2 X 25 stile; memorizza il conteggio bracciate per vasca sui 25 m (potresti mantenerlo per un percorso più lungo?)
    • 2 X 50 stile; memorizza il conteggio bracciate sulla seconda vasca da 25
    • 2 X 75 stile; Che conteggio bracciate riesci a tenere sulla seconda vasca da 25 metri? (lo stesso di quella precedente?)

    SERIE PRINCIPALE: 1200m
    Inizia questa serie con il numero ben chiaro delle tue bracciate per vasca. Il tuo obiettivo per questa serie principale è di mantenere quel conteggio bracciate, anche se il tuo recupero diminuisce.

    • 10 X 100, nuotate come due ripetute da 50 (5 X 100 e 5 X 100). nessun riposo “extra” tra le due ripetute.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Scegli una di queste “righe di ripartenza” (ripartenze indicate da sinistra a destra). La ripartenza diminuisce di 5 secondi ogni 100m per i primi 5 X 100, poi ritorna alla ripartenza originale e scende di nuovo per i secondi 5 X 100. Scelgi una riga che ti permetta almeno una pausa di 5 secondi con la ripartenza più breve (l’ultima a destra).

    1:30…1:25…1:20…1:15…1:10
    1:35…1:30…1:25…1:20…1:15
    1:40…1:35…1:30…1:25…1:20
    1:45…1:40…1:35…1:30…1:25
    1:50…1:45…1:40…1:35…1:30
    1:55…1:50…1:45…1:40…1:35
    2:00…1:55…1:50…1:45…1:40
    2:05…2:00…1:55…1:50…1:45
    2:10…2:05…2:00…1:55…1:50
    2:15…2:10…2:05…2:00…1:55
    2:20…2:15…2:10…2:05…2:00

    • 100 recupero a piacere (in scioltezza)

    1 X 100 Stile Libero, up tempo (aumentando la velocità gradualmente), o con la partenza dal blocco o con la semplice spinta dal muro

    Defaticamento:

    • 200-400m a piacere

    Articoli Simili:

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt)

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...

    Dorso - come alzare la spalla per il recupero

    Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...

    Esercizio - allungo sotto tavoletta

    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...

    Esercizio - spalle strette a Stile Libero

    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...

    Tutti gli stili - tavoletta del Wyoming

    Mentre ero alla Wyoming University ho visto una serie di gambe che incorporava allenamento di resistenza e velocità. https://www.youtube.com/watch?v=4QwVINwk...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Tutti gli Stili - Applicazione pratica

    Esercizi... sono in grado di sistemare i problemi del tuo stile? Si e no. Alla fine di quest'anno ho pensato che potesse essere utile vedere se effettiva...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Potrebbero interresarti