Allenamento – Lunedì 31 Agosto 2015

    L’obiettivo di questa settimana: capire quanto riesci a tenere stabile le “bracciate x vasca” (e ovviamente una buona esecuzione tecnica!!) mano a mano che aumenta la fatica.(scegli uno stile con il quale farai tutto l’allenamento – escluse le serie a piacere in cui è permesso cambiare)

    Riscaldamento:

    • 600m a piacere
    • SERIE DI CALIBRAZIONE: 300 m
    • 2 X 25 stile; memorizza il conteggio bracciate per vasca sui 25 m (potresti mantenerlo per un percorso più lungo?)
    • 2 X 50 stile; memorizza il conteggio bracciate sulla seconda vasca da 25
    • 2 X 75 stile; Che conteggio bracciate riesci a tenere sulla seconda vasca da 25 metri? (lo stesso di quella precedente?)

    SERIE PRINCIPALE: 1200m
    Inizia questa serie con il numero ben chiaro delle tue bracciate per vasca. Il tuo obiettivo per questa serie principale è di mantenere quel conteggio bracciate, anche se il tuo recupero diminuisce.

    • 10 X 100, nuotate come due ripetute da 50 (5 X 100 e 5 X 100). nessun riposo “extra” tra le due ripetute.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Scegli una di queste “righe di ripartenza” (ripartenze indicate da sinistra a destra). La ripartenza diminuisce di 5 secondi ogni 100m per i primi 5 X 100, poi ritorna alla ripartenza originale e scende di nuovo per i secondi 5 X 100. Scelgi una riga che ti permetta almeno una pausa di 5 secondi con la ripartenza più breve (l’ultima a destra).

    1:30…1:25…1:20…1:15…1:10
    1:35…1:30…1:25…1:20…1:15
    1:40…1:35…1:30…1:25…1:20
    1:45…1:40…1:35…1:30…1:25
    1:50…1:45…1:40…1:35…1:30
    1:55…1:50…1:45…1:40…1:35
    2:00…1:55…1:50…1:45…1:40
    2:05…2:00…1:55…1:50…1:45
    2:10…2:05…2:00…1:55…1:50
    2:15…2:10…2:05…2:00…1:55
    2:20…2:15…2:10…2:05…2:00

    • 100 recupero a piacere (in scioltezza)

    1 X 100 Stile Libero, up tempo (aumentando la velocità gradualmente), o con la partenza dal blocco o con la semplice spinta dal muro

    Defaticamento:

    • 200-400m a piacere

    Articoli Simili:

    Equilibrio su cilindro

    Equilibrio su cilindro Per eseguire l'esercizio di Equilibrio su cilindro hai bisogno di un cilindro in schiuma semi rigida. Sarebbe buona cosa usare anche ...

    Allenamento - resistenza, respirazione e tecnica delle virate (n.29)

    Obiettivi: migliorare la resistenza, il ritmo della respirazione e la tecnica delle virate. Questo allenamento si concentra sulle virate in tutti gli stili e ne...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

    4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana

    Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    Allenamento nuoto Misti - i Misti del coccodrillo

    L'allenamento nuoto Misti di oggi lo abbiamo chiamato i Misti del coccodrillo. Questo Allenamento nuoto Misti lo abbiamo chiamato misti del coccodrillo. La ser...

    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1)

    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Potrebbero interresarti