Errori di partenza dal blocco Omega – le conclusioni- parte II

    Concludendo
    In linea di massima quando si effettua una partenza dal blocco Omega si applicano le stesse regole che sono buona norma anche coi blocchi di partenza classici, ma –come abbiamo visto nella prima parte del post– con qualche variazione. Tieni a mente le regole essenziali della partenza dal blocco classico: usa le braccia, spingi con entrambi i piedi, gomiti all’indietro, pollici sulla parte frontale del blocco, ecc. Se mescoli queste “vecchie” buone regole con i nuovi accorgimenti io credo tu possa ottenere un guadagno di 0.2-0.4 secondi per ogni gara.

    So che essendo questo un articolo per Swimming Science si supporrebbe che confortassi queste mie dichiarazioni con riferimenti a ricerche specifiche. Sfortunatamente non ho trovato alcuno studio su questo argomento (benifici del blocco Omega) ma ne ho avuto esperienza pratica e diretta. Da questa esperienza ho tratto il dato di possibile guadagno e l’ho quantificato in circa mezzo secondo.

    Certo, questo miglioramento non è certo comparabile a quello dei costumoni tecnici ormai non consentiti, ma qualche decimo di secondo in un 50 Stile può davvero fare la differenza.

    blocco start OmegaIl mondo del nuoto deve decidere se voler accogliere cambiamenti e migliorie tecniche. Ovvio che chi decide le regole cerca di fare in modo che le condizioni di gara siano uguali per tutti, così da garantire che la differenza di abilità sia la caratteristica discriminante per vincere una gara. Se ognuno avesse lo stesso blocco di partenza e lo stesso costumone allora avremmo una gara equa. Sfortunatamente questi blocchi di partenza (proprio come i vecchi costumoni da gara ormai fuori legge) favoriranno alcuni nuotatori a discapito di altri.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Un altra questione quando si parla di nuoto è che non è possibile, a mio avviso, paragonare tra loro le varie generazioni. Bisogna accettare che non è possibile il confronto tra atleti di diverse generazioni. In ogni sport in cui si parla di record infranti a volte può sembrare difficile da accettare. Se così non fosse non diremmo che Johnny Weissmuller fu un nuotatore fortissimo, visto che oggi i suoi tempi potrebbero essere stracciati anche da atleti di categoria Ragazzi (non vi incavolate, è un’iperbole! – ndt). Sappiamo che è stato un grande per la distanza che ha messo tra sé e i nuotatori della sua epoca, questo è a mio avviso l’unico metodo per giudicare l’eccellenza di un atleta. “Sfortunatamente” con gli sviluppi tecnologici le “ere sportive” si accorciano e un nuotatore può attraversarne molte durante la propria carriera.

    Ecco perché cercherò col prossimo post di dare qualche consiglio su come effettuare una partenza ideale dal blocco Omega.

    Dr. John Mullen

    Articoli Simili:

    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.

    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza. I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo ...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Allenamento - un sacco di 50 in tutti gli stili

    Un sacco di 50 questa settimana in una serie con tutti gli stili che mantenga tutti sulla stessa ripartenza. SERIE PRINCIPALE (vasca corta) Si sta raggruppa...

    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.

    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...

    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...

    Esercizio - allungo sotto tavoletta

    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...

    I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen

    In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...

    Equilibrio a Stile libero e Connessione Con l'Acqua, Un Esercizio Efficace

    Equilibrio a Stile libero: come svilupparlo con un esercizio interessante L'equilibrio a Stile Libero è molto importante. Lo staff di Go Swim, durante una vi...
    347views

    Potrebbero interresarti