Errori di partenza dal blocco Omega – le conclusioni- parte II

    Concludendo
    In linea di massima quando si effettua una partenza dal blocco Omega si applicano le stesse regole che sono buona norma anche coi blocchi di partenza classici, ma –come abbiamo visto nella prima parte del post– con qualche variazione. Tieni a mente le regole essenziali della partenza dal blocco classico: usa le braccia, spingi con entrambi i piedi, gomiti all’indietro, pollici sulla parte frontale del blocco, ecc. Se mescoli queste “vecchie” buone regole con i nuovi accorgimenti io credo tu possa ottenere un guadagno di 0.2-0.4 secondi per ogni gara.

    So che essendo questo un articolo per Swimming Science si supporrebbe che confortassi queste mie dichiarazioni con riferimenti a ricerche specifiche. Sfortunatamente non ho trovato alcuno studio su questo argomento (benifici del blocco Omega) ma ne ho avuto esperienza pratica e diretta. Da questa esperienza ho tratto il dato di possibile guadagno e l’ho quantificato in circa mezzo secondo.

    Certo, questo miglioramento non è certo comparabile a quello dei costumoni tecnici ormai non consentiti, ma qualche decimo di secondo in un 50 Stile può davvero fare la differenza.

    blocco start OmegaIl mondo del nuoto deve decidere se voler accogliere cambiamenti e migliorie tecniche. Ovvio che chi decide le regole cerca di fare in modo che le condizioni di gara siano uguali per tutti, così da garantire che la differenza di abilità sia la caratteristica discriminante per vincere una gara. Se ognuno avesse lo stesso blocco di partenza e lo stesso costumone allora avremmo una gara equa. Sfortunatamente questi blocchi di partenza (proprio come i vecchi costumoni da gara ormai fuori legge) favoriranno alcuni nuotatori a discapito di altri.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Un altra questione quando si parla di nuoto è che non è possibile, a mio avviso, paragonare tra loro le varie generazioni. Bisogna accettare che non è possibile il confronto tra atleti di diverse generazioni. In ogni sport in cui si parla di record infranti a volte può sembrare difficile da accettare. Se così non fosse non diremmo che Johnny Weissmuller fu un nuotatore fortissimo, visto che oggi i suoi tempi potrebbero essere stracciati anche da atleti di categoria Ragazzi (non vi incavolate, è un’iperbole! – ndt). Sappiamo che è stato un grande per la distanza che ha messo tra sé e i nuotatori della sua epoca, questo è a mio avviso l’unico metodo per giudicare l’eccellenza di un atleta. “Sfortunatamente” con gli sviluppi tecnologici le “ere sportive” si accorciano e un nuotatore può attraversarne molte durante la propria carriera.

    Ecco perché cercherò col prossimo post di dare qualche consiglio su come effettuare una partenza ideale dal blocco Omega.

    Dr. John Mullen

    Articoli Simili:

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...

    Allenamento - Rana e Stile (n.17)

    Obiettivo: in questo allenamento farai pratica di pullbuoy e gambe per ognuno dei due stili e poi li nuoterai concentrandoti sull'andatura. Distanza totale: ...

    Swimsense Live – un primo sguardo al nuovo orologio per nuotatori FINIS

    Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Allenamento - un km da 25

    Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell'acqua. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISC...

    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano

    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...

    Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4

    Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...

    L’importanza della tecnica del nuoto

    Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...
    345views

    Potrebbero interresarti