Lo sviluppo di una battuta di gambe corretta inizia con l’insegnamento che “meno è meglio” e continua con una grande concentrazione durante le serie di gambe.
[iframe https://www.youtube.com/embed/X2ipwMgVXYU?rel=0 640 480]
Perché farlo:
La battuta di gambe dello Stile Libero è quella più usata nel nuoto, quindi possiamo tranquillamente considerarla un elemento fondante del nuoto agonistico. Imparare ad imbrigliare la potenza del tuo corpo evitando di spendere troppa energia nella battuta di gambe è una lezione importante.
Come farlo:
1 – Spingiti dal muro impugnando una tavoletta e cerca di tenere le mani vicine in una linea stretta con la testa bassa e guardando avanti. Non distrarti guardando o chiacchierando con gli amici di corsia!
2 – Sposta la concentrazione sulle anche cercando di fare in modo che tocchino appena la superficie dell’acqua. L’allineamento del corpo è molto importante quando si usano attrezzi.
3 – Ora pensa di nuovo alle gambe. Se senti la muscolatura affaticata assicurati di stare usando le anche, e non le cosce, per far partire il movimento. Cerca di capire quali muscoli si stancano prima e capirai se la tua battuta di gambe è corretta e quindi produttiva.
4 – Infine pensa ai piedi. Cerca di tenerli sotto la superficie dell’acqua. I piedi devono venire fuori solo un pochino e non stare alti sopra la superficie.
Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
Tieni i piedi ben puntati e la battuta di gambe stretta (non ampia). Le ginocchia dovrebbero piegarsi solo un po’. Se osservi la nuotatrice del video vedrai che al ginocchio la gamba quasi non si piega e se lo fa è comunque ad un angolo appena accennato. Devi tenere a mente che non stai soltanto cercando di sviluppare una gambata efficace ma anche cercando di nascondere le gambe nel tunnel che il tuo corpo scava nell’acqua!
Infatti è in questo che il “meno è meglio” diventa più evidente. Diminuendo l’ampiezza della battuta di gambe crei meno attrito e necessiti di meno potenza per spingerti avanti. Capire questi concetti del nuoto molto presto, in età giovanile, può portare a molte scoperte su come nuotare più veloce mano a mano che cresci e diventi più grande e più forte.
Articoli Simili:
Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...
Esercizi Virata Nuoto: Virata con Elastico In Esercizi Virata Nuoto: Virata con Elastico Nuoto ti suggeriamo un modo divertente per eseguire al meglio la vir...
9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...
Come Fare la Partenza Nuoto - Raddrizza la Schiena Nuotatore, ecco un consiglio su come fare la partenza migliore. Avrai già sentito, se mai ti è capitato di f...
Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...
Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie Principale: 20 x 25 in accelerazione con :05 o :10 di recupero Stile ...
A volte vengono elaborati degli esercizi così tosti che... devi assolutamente provarli. La marcia del soldato è uno di questi. Roba per i dorsisti più tenaci! ...