Tutti gli stili – Allenare le spinte dal muro

    Quando si lavora con nuotatori nuovi è molto importante far loro capire che ogni cosa fatta in allenamento ha uno scopo ben preciso.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/llQMyM8hR7U?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Non importa quale tipo di virata tu stia effettuando, lascerai il muro sempre nello stesso modo. Sarai su un lato o sulla schiena, non sarai sulla pancia (non dovresti). Quando alleni una spinta dal muro corretta stai costruendo una capacità, quella di ruotare e rimanere bilanciato per entrare con la massima velocità possibile nella prima bracciata .

    Come farlo:
    1 – Tieniti al muro con una mano, gli occhi guardano alla mano sul muro, l’altra mano è allungata in direzione opposta. I piedi saranno al livello dei fianchi.
    2 – Senza spingerti dal muro lasciati andare sollevando al contempo sopra le spalle la mano che teneva il muro. Lascia che il tuo corpo cada in acqua.
    3 – Adesso fallo di nuovo ma fai in modo che la mano che lascia il muro vada a finire sopra l’altra così che tu sia in posizione di scivolamento, spingiti dla muro e ruota sulla pancia.
    4

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    – Stavolta stessa cosa ma non ruotare sulla pancia, rimani a pancia in sù dopo esserti spinto dal muro.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Quando osservi le virate ti accorgi che queste posizioni sono comuni a tutte. Osserva nel video quanto sia simile l’inizio di ognuno di questi movimenti. Quando alleni questo aspetto dalla tua nuotata fai in modo che la prima parte della spinta dal muro sia la stessa, non importa che tu stia facendo Stile, Delfino, Rana o Dorso.

    Allenati con uno scopo: quello che fai in allenamento è qualcosa che andrai ad utilizzare in gara!

    Articoli Simili:

    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)

    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...

    Allenamento - gambe: tecnica e potenziamento

    Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La no...

    Esercizi per sviluppare la velocità nel nuoto! - parte 4

    Ecco l'ultimo dei 4 post dedicati agli esercizio per sviluppare la velocità del nuotatore Ultima parte di un post a puntate dedicato a esercizi per sviluppare ...

    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    Allenamento - andatura di gara migliore

    Un'andatura di gara migliore Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un'andatura di gara migliore. Ti...

    Come usare gli elastici da allenamento a secco con palette - qualche consiglio

    La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...

    Wayne Larsen illustra l'utilizzo degli elastici per il fitness e non solo per l'allenamento agonisti...

    Spesso presentiamo i prodotti elastici Strechcordz come un eccellente strumento per l'allenamento degli agonisti, e certamente lo sono. Ma le loro possibilità d...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...
    981views

    Potrebbero interresarti